DIDATTICA A DISTANZA: GENITORI
- Dettagli
- Creato Sabato, 21 Marzo 2020 10:12
- Pubblicato Sabato, 21 Marzo 2020 10:12
- Visite: 1232
A.S. 2020/21
REGOLAMENTO DIDATTICA A DISTANZA
A.S. 2019/20
LINEE GUIDA PER L'ACCESSO A GSUITE
LINEE GUIDA PER IL PRIMO ACCESSO SU CLASSROOM
LINEE GUIDA PER L'ACCESSO E L'UTILIZZO DI MEET
NOVITA' PER LA RESTITUZIONE DEI COMPITI SULLA PIATTAFORMA ARGO
La nuovissima APP didUP-Famiglia integra grandi variazioni funzionali nella sezione DOCUMENTI DOCENTI, supportando anche la funzione di UPLOAD di foto, in formato .jgp, che potranno essere scattate direttamente dall'app, oppure prelevate fra quelle disponibili nel dispositivo.
E' necessario aggiornare l'app.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
UNESCO: LA GRANDE BIBLIOTECA MONDIALE SU INTERNET
L'UNESCO da la possibilità a tutti di accedere liberamente alla biblioteca digitale mondiale su internet, in modo che genitori e figli possano approfittare del tempo culturalmente! La biblioteca è già disponibile su Internet, attraverso il sito https://www.wdl.org
Raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e filmati di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta.
BUONA NAVIGAZIONE
ARGO FAMIGLIA: RESTITUZIONE COMPITI ALUNNI
Si comunica alle famiglie che per la restituzione dei compiti eseguiti dagli alunni è possibile utilizzare la piattaforma ARGO FAMIGLIA e inviare i file. Per chiarimenti si invitano genitori ed alunni a visionare il video tutorial qui di seguito riportato. Inoltre si invitano vivamente le famiglie a confermare la presa visione delle attività assegnate dai docenti.
CIRCOLARE PER LE FAMIGLIE: ATTIVAZIONE DIDATTICA A DISTANZA - ISTRUZIONI OPERATIVE
GSUITE for EDUCATION
A partire dal mese di aprile 2020 il nostro Istituto ha attivato la G Suite for Education, un insieme di applicativi messi a disposizione da Google per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
La GSuite è costituita da un insieme di applicazioni, le principali sono: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario e Google Classroom (classi virtuali).
Le funzionalità sono le stesse a quelle degli account Gmail di tipo privato (a parte Google Classroom), ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso: per le G Suite for Education la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione della privacy e priva di pubblicità, mentre per gli account privati le possibilità di “intromissione” da parte di Google sono numerose.
In accordo con le linee guida del Piano Nazionale per Scuola Digitale, il nostro Istituto ha creato un dominio @icgiovannipaolo2.edu.it associato alla piattaforma G Suite for Education.
Previa autorizzazione dei genitori e sottoscrizione del Regolamento d’uso, tutti gli studenti delle classi dell’Istituto hanno ricevuto un account personale gratuito con nome utente e password provvisoria per l’accesso alle applicazioni Google di cui potranno usufruire fino al termine del loro percorso scolastico nel nostro Istituto.
L’account G Suite for Education è stato attivato anche per tutti i docenti dell’Istituto.
Le applicazioni Google Education consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo dell’intero istituto, attraverso quattro strumenti principali: la Posta Elettronica, il Calendario, la Gestione Documenti (Drive), e Google Classroom. In particolare queste ultime costituiscono un ambiente cloud sicuro, progettato per stimolare in modo specifico gli apprendimenti, per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i materiali didattici, compiti senza ricorrere a supporti cartacei e per fornire materiali di studio e di riflessione, anche nella prospettiva della flipped classroom.
Le applicazioni Google consentono inoltre la gestione di documenti personali (documenti di testo, fogli elettronici, presentazioni) condivisibili con altri colleghi e alunni, accessibili cioè mediante un semplice browser, senza necessità di installare alcun software sui computer personali.
La piattaforma G Suite for Education, non include annunci promozionali, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essa inoltre ha un valore fortemente inclusivo, in quanto consente agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso.
Allo scopo di aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e di privacy degli account personali, OCCORRE MODIFICARE la password iniziale fornita dall’Istituto in fase di attivazione dell’account.
Si ricorda che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata.
Si ricorda infine che l'amministratore ha facoltà di controllare che gli utenti utilizzino il proprio account per usi esclusivamente didattici.
In caso di attività anomale, l’account potrà essere in ogni momento bloccato o revocato.
A tutela della privacy degli alunni, si fa presente che tutti i dati sono di proprietà esclusiva dell’Istituto e non di Google e l'amministratore del servizio può gestire gli accessi alle applicazioni attribuendo agli utenti diversi livelli di autonomia a seconda dei ruoli e delle funzioni.