Dirigenza - Collaboratori - Funzionigramma

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Matilde Maria Consalvo

 

Collaboratori del Dirigente Scolastico

Ins.te Maria Pia Grasso e Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

Responsabili Scuola dell'Infanzia

Ins.te Adele Patanè (plesso Sorrentino)

Ins.te Giuseppina Santonocito (plesso Giuliano)

 

Responsabile Scuola Primaria

Ins. Maria Pia Grasso

 

Responsabile Scuola Secondaria di I grado

Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

Coordinatrice della scuola secondaria di I grado

Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

 


  

FUNZIONIGRAMMA

 

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE- PROF.SSA PATRIZIA CERAOLO-SCUOLA SECONDARIA

L’incarico prevede:

1. l’accertamento del rispetto dell’orario di servizio dei docenti;

2. la presidenza del collegio docenti e la sostituzione al consiglio di Istituto in caso di assenza del dirigente;

3. la redazione degli atti di convocazione dei Consigli di classe, delle riunioni di dipartimento e degli incontri scuola- famiglia;

4. L’ organizzazione dell’Esame di Stato;

5. l’emanazione dei provvedimenti disciplinari a carico degli studenti di scuola secondaria;

6. la collaborazione con il Dirigente Scolastico all’organizzazione ed alla gestione d’Istituto;

7. le relazioni interne ed esterne, ivi comprese la rappresentanza dell’Istituto;

8. La collaborazione col Dirigente Scolastico per coordinare i rapporti coi docenti, le famiglie e gli alunni del proprio ordine di scuola;

9. L’organizzazione di feste ed eventi relativi all’ordine di scuola di cui è responsabile;

10. La vigilanza sul rispetto delle regole degli alunni e del personale scolastico dell’ordine di scuola di cui è responsabile;

11. La sostituzione dei docenti assenti .in caso di assenza del coordinatore di scuola secondaria

 

COLLABORATRICE DEL DIRIGENTE- INSEGNANTE MARIA PIA GRASSO-SCUOLA PRIMARIA

L’incarico prevede:

1. La gestione delle assenze del personale e le sostituzioni dei docenti assenti di scuola primaria.

2. L’accertamento del rispetto dell’orario di servizio dei docenti.

3. la funzione di segretario del Collegio Docenti.

4. La redazione degli atti di convocazione dei Consigli di interclasse, delle riunioni di dipartimento e degli incontri scuola- famiglia.

5. La collaborazione con il Dirigente Scolastico all’organizzazione ed alla gestione d’Istituto.

6. Le relazioni interne ed esterne, ivi comprese la rappresentanza dell’Istituto,

7. La collaborazione col Dirigente Scolastico per coordinare i rapporti coi docenti, le famiglie e gli alunni del proprio ordine di scuola.

8. L’organizzazione di feste ed eventi relativi all’ordine di scuola di cui è responsabile.

9. La vigilanza sul rispetto delle regole degli alunni e del personale scolastico del proprio ordine di scuola.

10. Ricevimento quotidiano dei genitori nella fascia oraria 8.15- 09.09, durante la quale l’insegnante è libera dalle attività di insegnamento.

 

DSGA- SIG. CANONICO ANASTASIO

  • Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna.
  • Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
  • Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze.
  • Organizza autonomamente l’attività del personale ATA. nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico.
  • Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario.
  • Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
  • Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi.
  • Può esprimere parere in ordine alla concessione di ferie al personale ATA (art. 13, c. 10, CCNL).
  • Può formulare una proposta di piano delle attività inerenti il personale ATA ed attuare il piano medesimo una volta adottato dal Dirigente Scolastico (art. 52, c. 3, CCNL).
  • Può fornire mensilmente a ciascun dipendente del personale ATA un quadro riepilogativo del profilo orario, contenente gli eventuali ritardi da recuperare o gli eventuali crediti orari acquisiti (art. 53, c. 6).
  • Può esprimere parere in ordine alle collaborazioni plurime del personale ATA (art. 56, CCNL).

 

REFERENTI DI PLESSO: SCUOLA SECONDARIA PROF.SSA CERAOLO SPURIO PATRIZIA - SCUOLA INFANZIA GIULIANO SANTONOCITO G. - SORRENTINO A. PATANE'

  • organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti (ore eccedenti, recuperi ecc.)
  • diffondere le comunicazioni informali al personale in servizio nel plesso organizzando un sistema di comunicazione interna funzionale e rapida
  • riferire sistematicamente al Dirigente Scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso
  • riferire in merito alle condizioni di pulizia del plesso e segnalare eventuali anomalie al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
  • raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso
  • far fronte ai “piccoli problemi del plesso” in emergenza
  • segnalare rischi con tempestività.

 

ANIMATORE DIGITALE: PROF.SSA CHIARA RICHICHI

  • coordinare i lavori del gruppo di supporto informatico per l’organizzazione/gestione di azioni finalizzate al pieno coinvolgimento della comunità scolastica nelle pratiche della didattica digitale integrata ed alla proposta di soluzioni innovative in materia, affiancando i docenti e le famiglie che manifestino necessità nell’utilizzo dei softwares e delle piattaforme adoperate per la DDI.

 

TEAM DIGITALE: Prof.ssa Rosa Maria Falà, Prof. Giuseppe Giuffrida, Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio, Ins.te Nadia Martuffo, Ins.te Patrizia Guzzetta.

  • coadiuvare l’animatore digitale nelle azioni di gestione/realizzazione ed attuazione della DDI.

 

REFERENTE COVID DI ISTITUTO- DIRIGENTE SCOLASTICO

  • Collaborazione con il Dirigente e con Comitato d’Istituto per l’emergenza epidemiologica per la definizione e la direzione di protocolli e procedure per l’attuazione del Regolamento d’Istituto recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2;
  • Collaborazione con il Dirigente e con il Dipartimento di prevenzione sanitaria territoriale per tutti gli adempimenti necessari per la prevenzione e il contrasto dell’epidemia da Coronavirus e la gestione delle eventuali criticità;
  • Ricezione delle comunicazioni nel caso in cui una studentessa, uno studente o un componente del personale risultasse contatto stretto di un caso confermato di COVID-19 e trasmissione delle stesse al Dipartimento di prevenzione sanitaria territoriale, in caso di assenza o impedimento del dirigente scolastico;
  • Partecipazione al corso di formazione promosso dal Ministero dell’Istruzione sulla piattaforma EDUISS riguardante gli aspetti principali di trasmissione del nuovo coronavirus, sui protocolli di prevenzione e controllo in ambito scolastico, e sulle procedure di gestione dei casi COVID-19 sospetti o confermato.

 

REFERENTI COVID DI PLESSO: COLLABORATORI DEL DIRIGENTE E REFERENTI DI PLESSO

  • Sensibilizzazione e informazione al personale dell’Istituto;
  • Divulgazione delle disposizioni impartite dal Dirigente Scolastico;
  • Verifica del rispetto di quanto previsto dal protocollo interno di gestione COVID-19.