eTwinning
- Dettagli
- Creato Martedì, 17 Maggio 2016 22:55
- Pubblicato Martedì, 17 Maggio 2016 22:55
- Visite: 3080
A.S. 2022/23
Ciclo 7 webinar - Webinar 1 "La trasformazione digitale nella scuola"
Clicca sul seguente link https://forms.gle/ESZXHPMkaVDuJTBX8 per iscriverti al primo seminario tematico del Ciclo 7 webinar, previsti nel Piano di Formazione Regionale USR Sicilia.
I 7 seminari online, gestiti dal Team degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola Sicilia, saranno periodici (da marzo a ottobre 2023) e avranno la durata di 2 ore ciascuno (17:00/19:00). I seminari di formazione sono rivolti a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Sicilia.
A.S. 2021/22
L'EUROPA PREMIA LA QUALITA' DEI NOSTRI PROGETTI
Nonostante la pandemia, nel nostro istituto, confermato etwinning school anche per l’anno 2022, continuano con entusiasmo le attività progettuali europee.
Due progetti entrambi su tematiche ambientali: “Wwf aux yeux des etwinneurs” e “Wings of the peace” svolti nell’anno scolastico 2020/21 sono stati premiati dall’Agenzia nazionale ed europea etwinning erasmus plus con i Label di qualità, certificati conferiti agli insegnanti che presentano progetti eTwinning di eccellente qualità e indicano che il progetto ha raggiunto un preciso standard di qualità. Un riconoscimento quindi, concreto per la nostra scuola dell’alto livello raggiunto nelle attività svolte
Il progetto in lingua francese Wwf aux yeux des etwinneurs, ideato dalla prof.ssa Rosa Maria Falà si è svolto online in orario extracurricolare insieme a professori e alunni italiani, tunisini e turchi, ha coinvolto gruppi di alunni delle classi seconde.
Il progetto Wings of the peace in lingua inglese è stato realizzato sempre in orario extracurricolare online, da un gruppo di alunni di I A che hanno collaborato con i loro pari di diversi paesi europei (Grecia, Turchia, Romania) e condiviso degli eccellenti lavori sulla tematica ambientale.
Questi i criteri di valutazione stabiliti dall’Agenzia Europea etwinning per ottenere il certificato di qualità e che i nostri progetti hanno rispettato
(https://www.etwinning.net/it/pub/benefits/recognition/etwinning-national-quality-lab.htm)
CRITERI PER I CERTIFICATI DI QUALITI
Innovazione pedagogica
- il progetto è originale per i temi trattati
- usa una varietà di metodi pedagogici
- gli studenti prendono le redini delle attività
- gli studenti interagiscono con i loro partner e lavorano in collaborazione usando diversi metodi come raccolta di informazioni, problem-solving, ricerca, lavoro comparativo
- gli studenti assumono diversi ruoli come: artisti, giornalisti, tecnici, scienziati, attori, ecc.
Integrazione curriculare
- il progetto è radicato nel curriculum e nel programma
- la maggior parte del lavoro al progetto viene condotta durante l’orario scolastico
- l’integrazione curriculare del progetto è chiara
- il lavoro al progetto consente agli studenti di sviluppare le loro competenze
- il quadro pedagogico basato sul progetto è stato spiegato e documentato dall’insegnante
Collaborazione fra scuole partner
- le attività di collaborazione vanno oltre la comunicazione
- le scuole partner lavorano insieme per portare a termine attività congiunte
- i partner non sono meri destinatari di informazioni
- le attività di collaborazione portano a un risultato tangibile.
![]() |
![]() |
A.S. 2020/21
PROGETTO ETWINNING :
WWF aux yeux des eTwinneurs
Un gruppo di alunni della classi 2A , 2B e 2C e 1 C di scuola media hanno approfondito la lingua francese con il progetto "WWF aux yeux des etwinneurs" attraverso attività di potenziamento e di ricerca che ha portato loro alla conoscenza della più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, habitat e delle specie in pericolo.
Il progetto ha avuto come tema principale la difesa dell’ambiente in tutte le sue forme, dagli animali in via d’estinzione alla giusta alimentazione per evitare ogni tipo di spreco.
Gli alunni hanno creato attività online come la creazione di manifesti per la difesa dell’ambiente, ebook sfogliabili, lavagne collaborative, quiz interattivi ed infine un ricettario con delle ricette anti spreco.
Allo stesso tempo, gli alunni hanno sviluppato le competenze sia nella lingua straniera sia digitali.
Al progetto hanno partecipato 3 nazioni europee, tra cui la Turchia, la Tunisia ed infine l'Italia. Insieme al nostro Istituto, come scuole italiane, hanno partecipato l’Istitituto Comprensivo Statale Fucini Roncalli di Gragnano (Na) e l’ Istituto F. Palizzi di Casoria, con i quali è nato anche un protocollo di intesa.
Il progetto ha permesso:
- di creare ponti tra culture diverse.
- di scambiare ricchezza tra i vari paesi.
- di proteggere il patrimonio naturale e preservarne la ricchezza.
- di realizzare ricette utilizzando ingredienti di altri paesi partecipanti
- di sperimentare nuove metodologie didattiche per l'apprendimento delle lingue
- di imparare ad utilizzare in modo consapevole devices e tools/apps digitali con fine didattico
La Referente
Prof.ssa Rosa Maria Falà
ETWINNING: CONFERENZA NAZIONALE 2020
Il nostro istituto tra le 204 scuole etwinning italiane invitata all’annuale conferenza nazionale. Gli argomenti sviluppati: Il Debate e le metodologie didattiche innovative tra presenza e distanza, MLTV- rendere visibili pensiero e apprendimento, Leadership condivisa per migliorare l’efficacia della scuola e mission delle scuole etwinning. Felici e orgogliosi di fare innovazione nella nostra scuola attraverso etwinning ed erasmus.
La f.s.
Prof.ssa Rosa Maria Falà
A.S.2019/20
ETWINNING "FOR BEGINNERS": DAL 30 OTTOBRE UN NUOVO CORSO ONLINE PER PRINCIPIANTI
La funzione strumentale ai progetti europei prof.ssa Falà Rosa Maria invita i colleghi alla formazione online per muovere i primi passi in eTwinning e poter partecipare ai gemellaggi elettronici proposti nella community.
A.S. 2018/19
L’IC. GIOVANNI PAOLO II PRESENTE ALLA CONFERENZA NAZIONALE eTWINNING 2018
La funzione strumentale ai progetti europei prof.ssa Falà Rosa Maria e l’insegnante Guzzetta Patrizia della scuola Primaria del nostro Istituto Comprensivo, hanno avuto il privilegio di partecipare su invito all’annuale conferenza nazionale etwinning. L’appuntamento più importante della community e si è svolto proprio a Catania dal 7 al 9 novembre. L’evento di quest’anno, dal titolo “La qualità in eTwinning: progettare, collaborare, documentare” organizzato dall’Unità nazionale eTwinning Indire si è posto l’obiettivo di sviluppare le competenze dei docenti nella pianificazione delle attività in piattaforma, per migliorare la qualità delle attività e, di conseguenza, i risultati generali della didattica.
Oltre 150 i partecipanti tra docenti iscritti alla piattaforma, ambasciatori e referenti regionali Twinning, provenienti da tutta Italia. Durante la Conferenza si sono alternati interventi in plenaria e workshop tenuti da docenti e da altri esperti del mondo della didattica e della ricerca educativa.
Il focus delle attività di formazione è stato incentrato sulla qualità dei progetti eTwinning, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti la progettazione e un’ampia sessione è stata dedicata ai web Tools didattici per la collaborazione e la documentazione. Presenti all’evento oltre lo staff dell’agenzia nazionale al completo, anche Giorgio Cavadi, Dirigente Tecnico dell’USR Sicilia, referente istituzionale etwinning che ha voluto incontrare gli etwinner siciliani presenti alla manifestazione.
Gli eTwinner italiani premiati, partner dei migliori progetti svoltisi nello scorso anno scolastico, hanno condiviso i loro progetti offrendo ai presenti notevoli spunti e idee per future progettazioni.
Il nostro Istituto su candidatura è stato valutato e certificato come Etwinning school 2018, tra i 24 istituti in tutta la Sicilia, e i 6 nella provincia di Catania. Un grande riconoscimento per il nostro Comprensivo che da diversi anni sviluppa progetti europei Erasmus plus e etwinning e oggi fortemente sostenuti dalla nostra Dirigente scolastica Dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri.
La referente ai progetti europei Prof.ssa Rosa Maria Falà
A.S. 2017/2018
RICONOSCIMENTI NAZIONALI ED EUROPEI PER IL PROGETTO eTWINNING "Allô Le Monde, Est-ce que tout va bien?"
Il progetto "Hello World, Is everything alright?/ Allô Le Monde, Est-ce que tout va bien?”, inserito nel Piano di attività per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (pag17, Ptof 2016/17) ha ricevuto due importanti riconoscimenti
-Certificato di qualità nazionale (etwinning Quality Label)
-Certificato di Qualità Europeo (European Quality Label)
L’agenzia Nazionale etwinning-Indire ed europea ha inviato i certificati e spiegato le motivazioni dei riconoscimenti attribuiti:
“Complimenti! La tua scuola ha ottenuto il Certificato di Qualità Europeo per l’eccellente qualità del lavoro sul progetto eTwinning " Hello World, Is everything alright?/ Allô Le Monde, Est-ce que tout va bien?". Ciò significa che il tuo lavoro, quello dei tuoi studenti e della scuola sono stati riconosciuti ai massimi livelli europei”… il tuo progetto sarà inserito in un’area speciale del Portale europeo all’indirizzo www.etwinning.net. (25 ottobre 2017 dall’Agenzia Europea etwinning erasmus plus)
“La docente candidata ha coinvolto nel progetto per un'ora la settimana, in orario curricolare, gli alunni che non frequentavano l'ora di religione. Progetto con molti partner ma ben organizzato, con attività che sono state pianificate in modo chiaro sul TwinSpace dai docenti. Le principali competenze sviluppate grazie al progetto sono state l'uso delle TIC e la comunicazione il lingua francese e inglese. “ (16/10/2017 dall’agenzia Nazionale indire etwinning erasmus plus).
La Referente Falà Rosa Maria
Clicca qui per vedere il certificato
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Venerdì 20 ottobre 2017 dalle 15.00 alle 18.00 nella nostra scuola si terrà un incontro informativo/formativo sui progetti di parterariato eTwinning e gemellaggi elettronici in Europa.
Leggi il programma dell'incontro
A.S. 2016/2017
PROGETTO "MAGAZINE ATELIER"
A conclusione del progetto etwinning Magazine Atelier inserito nel percorso di Alternanza Lavoro i tutor professore Giuseppe Panebianco e professoressa Falà Rosa Maria hanno presentato agli alunni il lavoro finale prodotto dai 20 studenti dell'ITIS Ferraris di Belpasso. Gli studenti nel corso del progetto hanno guidato 20 alunni di scuola media, nella realizzazione della rivista online: MAGNIFIQUE MAGAZINE. I nostri redattori hanno svolto un ruolo centrale nella realizzazione della rivista occupandosi dell'impaginazione e dell'ottimizzazione di articoli, foto disegni video, sondaggi, schede tabelle provenienti da ben 6 nazioni: Italia, Germania, Romania, Egitto, India e Turchia.
Tutto il materiale è stato condiviso sul twinspace del progetto. Gli studenti del Ferraris di Belpasso hanno seguito inoltre uno stage propedeutico di 10 ore curato dalla prof.ssa Falà Rosa Maria, sulle opportunità che offrono i programmi Eurasmus plus e sull'uso della piattaforma etwinning.
Una grande opportunità di crescita per tutti i partecipanti che è stata resa possibile dalla convenzione stipulata dai Presidi dei due Istituti Belpassesi: Dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri e Dott.re Silvio Galeano.
https://madmagz.com/magazine/1088254
A.S. 2016/2017: PROGETTO "ALTERNANZA SCUOLA LAVORO" - TUTTI I PROFESSORI PARTECIPANTI (clicca per vedere lo STORYMAP BY PROF.SSA ROSAMARIA FALA').
Progetto etwinning: LET PEACE BE OUR CULTURE
Conferenza : Commemoriamo il 4 novembre
https://youtu.be/UMlreSn8Awk
Progetto etwinning: LET PEACE BE OUR CULTURE
Mostra "Volti resistenti" presso il centro culturale "Mama" di Misterbianco
https://youtu.be/xK6sv4qY-_I
AGENZIA NAZIONALE ETWINNING
La prof.ssa Falà Rosa Maria grazie all'esperienza acquisita in molteplici progetti etwinning, ai titoli richiesti, è stata selezionata dall'Agenzia Nazionale Etwinning. Indire a partecipare a un seminario internazionale sull'apprendimento digitale riservato a 9 docenti italiani, esperti etwinning. Il seminario si svolgerà a Poitiers (Francia) dal 1/3 aprile.
Progetto etwinning: LET PEACE BE OUR CULTURE
Attività alternativa per gli alunni che non si avvalgono della religione cattolica
Conferenza 27 gennaio , giornata della memoria
https://youtu.be/1jUpqkAWgZU
eTwinning label inviato dell'Agenzia Nazionale Italiana e turca per il "It's time to share" per la condivisione e la disseminazione del nostro progetto Erasmus plus KA1: It's time to
learn and share good practices".
Il Twinspace grazie all'uso di strumenti digitali web 2.0, o produzione di prodotti multimediali, viene utilizzato dai docenti per la preparazione e la condivisione dell'esperienza formativa all'estero.
Elaborato finale del learning Event etwinning, PNSD e AD- il valore aggiunto della coprogettazione digitale nell'innovazione della scuola italiana, seguito dalla professoressa Falà R.M. dal 07-04-2016 al 18-04-2016
Uno studio svolto sul BYOD insieme ad altre colleghe italiane etwinners partecipanti.
A cura di Rosa Maria Falà - Tiziana Cascone - Sandra Rosiù
Manuale al buon uso di eTwinning 2015: una guida pratica per iniziare a lavorare con i gemellaggi elettronici tra scuole europee.
Indire, 2015, pp.48
Scarica il testo in versione PDF
______________________________________________________________________
FORMAZIONE E-TWINNING (indire) REGIONE SICILIA
La prof.ssa Alfia Abbadessa e la prof.ssa Antonina Giuffrida presentano l'I.C. "Giovanni Paolo II" sulla piattaforma europea, utilizzando Animoto, uno strumento digitale al servizio dell'insegnamento a appreso tra molti altri nel corso dell'intensa formazione che si concluderà il 3 novembre presso l'Istituto "E. Fermi" di Catania. (La funzione strumentale ai progetti estero Prof.ssa Rosa Maria Falà)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGETTO E-TWINNING "ALLô LE MONDE!"
Grazie al progetto E-Twinning "Allô le monde!" oggi la Grecia è arrivata nella nostra scuola .... La scuola di Atene 1er Collège Ilioupolis, delll'amica e collega Eva Papaefthimiou, ci ha travolto con messaggi di sincera amicizia. Tante le cartoline, le lettere, le bandiere, i magneti inviati dai generosi alunni che ci hanno fatto sentire più vicini alla bellissima Grecia.