EVENTI

EVENTI A.S. 2022/23

 

CONVEGNO REGIONALE DEI CCR

 

Questa mattina il nostro Istituto, rappresentato dal gruppo CCR ha avuto l'onore di presenziare al Convegno Regionale dei CCR che si è tenuto presso l'Auditorium Nelson Mandela di Misterbianco.

Nella ricorrenza del 30° anno dalla nascita dei Consigli Comunali dei ragazzi, il fondatore, Preside Giuseppe Aderno', ha ricordato i momenti più significativi del progetto. Nell'occasione hanno argomentato le proprie esperienze alcuni dei baby sindaci, tra cui la nostra Noemi Salinaro, che, con il suo discorso volto alla perseveranza nella promozione dei valori civici, credendoci fino in fondo, al di là dell' indossare o meno una fascia tricolore, ha conquistato tutti i presenti. Coinvolgente anche l'intervento della prof.ssa Ida Nicotra, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l'università di Catania, che ha saputo trasmettere con semplicità, ai ragazzi, l'importanza dei Valori sanciti nella Carta Costituzionale e dei quali ricorre il 75° anno insieme allo Statuto Siciliano.

Sul palco, tra gli interventi delle Istituzioni, a trasmettere emozioni in musica, gli studenti dell'istituto Comprensivo di Motta Sant'Anastasia che hanno eseguito l'Inno della Regione Siciliana "Madreterra" scritto dal cantante Vincenzo Spampinato, ospite anch'egli dell'evento.

A tutti i ragazzi è stato rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Ins. Giuseppa Scuderi

 

 

 


 

 

LA CROCE PELLEGRINA: IN CAMMINO VERSO LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU'

Nella giornata di ieri gli alunni del nostro Istituto Comprensivo hanno condiviso un gioioso momento di preghiera. Alla presenza del parroco, Padre Francesco Nicolosi, della Dirigente Dott.ssa Matilde Maria Consalvo e dei docenti, gli alunni hanno accolto la Croce Pellegrina, in cammino verso la Giornata Mondiale della Gioventù. La Croce, che attraverserà diversi paesi e comunità, è stata accolta con gioia, simbolo di speranza e pace. Padre Francesco si è rivolto agli studenti ricordando le parole di Don Bosco: "Siate buoni cristiani e cittadini onesti" invitandoli insieme alle famiglie a partecipare alla comunità parrocchiale per crescere insieme nella carità, nella speranza e nell'amore.
In conclusione uniti nella preghiera il Padre ha dato la sua benedizione.

(Ins. Giuseppa Scuderi)

 


 

 

OPEN DAY 2022 

15/12/2022

Oggi pomeriggio il nostro Istituto ha accolto e ospitato i genitori e gli alunni interessati alle iscrizioni per l’A.S. 2023/24. Le famiglie e gli studenti hanno partecipato con gioia e coinvolgimento alla presentazione dell’offerta formativa, all’esibizione dell’ensemble e all’intervento del baby sindaco Noemi Salinaro. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Matilde Consalvo, che ringraziamo ancora una volta per la sua costante presenza e abnegazione, è intervenuta illustrando modalità d’iscrizione e organizzazione dell’Istituto. L’incontro si è rivelato un‘occasione di crescita professionale per le docenti, che si sono confrontate e hanno ampiamente dialogato, e un momento di grande aggregazione e socializzazione tra pari. Ringraziamo tutti coloro che sono intervenuti e siamo disponibili a supportarvi nella compilazione della domanda.

Insegnante Referente Nadia Martuffo

 

VIDEO "DICONO DI NOI"

GIORNALINO "L'ECO DI PIANO TAVOLA"

 

 

 

 

 

 


 

 

IL NOSTRO ISTITUTO ALL'EVENTO FIERISTICO DIDACTA

Il 20 ottobre 2022 il nostro Istituto ha partecipato alla cerimonia di apertura di Didacta, il più prestigioso evento fieristico dedicato alle tecnologie e ai servizi del mondo della scuola, dell'Università e della ricerca, con la partecipazione di 75 aziende per 270 eventi.

La fiera, nata il Germania, tenuta per 6 anni a Firenze, si svolge per la prima volta in Sicilia, a Misterbianco. Per l'occasione erano presenti 17 Baby Sindaci della provincia di Catania e, per il nostro istituto, la studentessa Noemi Salinaro, attualmente in carica, accompagnata dalla referente al progetto CCR, Ins. Avv. Giuseppa Scuderi, che ha voluto e creduto fortemente in questo progetto di cittadinanza attiva e nella promozione dei valori costituzionali e dei principi di legalità, giustizia, correttezza e trasparenza. Coordinati dal Preside Giuseppe Adernò, i baby sindaci hanno partecipato al taglio del nastro, mentre, in collegamento, il Presidente alla Regione, Renato Schifani, ha rivolto un messaggio di auguri, citando le figure dei giudici Falcone e Borsellino e, sul loro esempio, ha incoraggiato tutti, specialmente i ragazzi, a lottare sempre per il principio di legalità e trasparenza.
Anche la Dirigente, prof.ssa Matilde Maria Consalvo, ha preso parte all'evento dedicato, in questa prima giornata, a tutti i Dirigenti Scolastici.

 

 

 

 


 

EVENTI A.S. 2021/2022

 

SICUREZZA: PROVA PRATICA DEL CORSO ANTINCENDIO

 

 

 

 

 

4 FEBBRAIO 2022: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FRATELLANZA UMANA

Evento straordinario oggi 4 febbraio 2022: Italia, Libia, Egitto, Kenya celebrano insieme la giornata Internazionale della fratellanza umana. Giornata adottata dal 2020 dalle Nazioni Unite. La scelta del giorno deriva dal 4 febbraio 2019, quando ad Abu Dhabi Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb apposero la firma al Documento sulla Fratellanza Umana che ha costituito una pietra miliare non solo nei rapporti tra Cristianesimo e Islam, ma anche tra le diverse religioni nel mondo In nome della pace, della fraternità e l’amicizia sociale l’ambasciata della fratellanza dell’IC Giovanni Paolo II insediata dal Parlamento della Legalità Internazionale nel 2019 insieme ai Consigli Comunali dei Ragazzi dell’IC Giovanni Paolo II e della SMS Nino Martoglio in video conferenza, incontreranno il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale professore Nicolò Mannino, il Preside Giuseppe Adernò coordinatore dei CCR, il Professore Rashad Brydan dell’Università di Derna in Libia, il professore Mohamed Elmansy di Zagazig in Egitto, Andrew Sadziwa presidente della fondazione Musha Care del Kenya, Narcis Fomekong scrittore del Camerun.
Ringraziamo per la straordinaria collaborazione i Dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti prof.sse Anna Spampinato, Elga Maria Grazia Schembri, i professori Laura Tomaselli Maria Chiantello, Letizia D’Amore, A. Abbadessa, Romano Angela, Francesca Incorvaia, Scuderi Giuseppa e Bruschetta Daniele.

 

 

 

INCONTRI PER LA CONTINUITA' SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

(leggi l'articolo)

 


 

 

EVENTI A.S. 2020/2021

 

  IL NOSTRO ISTITUTO PREMIATO ALLE CIMINIERE DI CATANIA

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (progetto: Scuola piccola comunitá di cittadini) dell’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II premiato con la targa: “Custodi del Creato” per le attività svolte sul tema ambientale, all’evento Catania 2030 Green expo del Mediterraneo, nel corso del quale il Presidente Professore Nicolò Mannino e il vice Presidente Salvo Unico del Parlamento della Legalità Internazionale conferiscono l’attestato di AMBASCIATORE DELLA FRATELLANZA alla nostra alunna Noemi Salinaro.
La targa è stata consegnata al baby vice sindaco Alice Cantale e Matilde Antinoro curatrice del giornalino scolastico “Il gazzettino delle Idee”presentato al convegno, organizzato dal Preside Giuseppe Adernò.
Presenti all’evento il Dirigente Scolastico dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri, il Direttore ai Serv. Amm. dott. Francesco Reina e le referenti del progetto prof.sse Rosa Maria Falà e Giuseppa Scuderi.

 

   
   
   

 

 

 


 

 

UN ANNO INSIEME....ESPERIENZE DI VITA CON L'ALUNNO NINO DISTEFANO

VIDEO

Quest'anno Nino Distefano ha lasciato la nostra scuola, l'ISC Giovanni Paolo II di Piano Tavola, per continuare il suo percorso alla Scuola secondaria di II grado. Nino frequenta il nostro Istituto da 3 anni. E' un ragazzo "speciale" e per questo abbiamo voluto salutarlo in modo SPECIALE.

Ti vogliamo bene Nino...tanto....tutti!....Grazie per il tuo sorriso, la tua bontà, la tua voglia di vivere! Un caro e caloroso abbraccio....BUONA VITA!

Prof.ssa Nadia Marino

 

 

UN FLASH MOB PER CONCLUDERE L'ANNO SCOLASTICO

La nostra comunità scolastica ( I.C.S. Giovanni Paolo II di Piano Tavola) conclude questo difficilissimo anno  con «Jerusalema» inno di salvezza e speranza. Flash mob organizzato dalla prof.ssa Melania Licandro, coadiuvata dalle collaboratrici Eleonora Zappulla e Cristina Manola. Coreografia diretta dalla Maestra Luana Bonaccorso. Partecipazione speciale della Dirigente Schembri Elga e del Direttore Reina Franco.

VIDEO

 

 

   
   
   
   
   

 

 

 

 

 

Anche il nostro baby sindaco, Giovanni Strozzi, partecipa all'iniziativa organizzata dall'ass. P. I., Fiorella Vadalà, del Comune di Belpasso in occasione dei festeggiamenti per il 25 Aprile.

 

 

 

"L'UNIONE FA LA FORZA"

È cominciato con queste parole l'emozionante discorso pronunciato stamattina dal nostro baby sindaco, Giovanni Strozzi, presso l'aula consiliare del Comune di Belpasso, in occasione del 160° anniversario dell'Unità d'Italia.

Alla presenza della Dirigente Elga Maria Grazia Schembri, del Sindaco Daniele Motta, dell'assessore alla Pubblica Istruzione, Fiorella Vadalà e degli altri studenti, componenti della baby giunta, il giovane sindaco ha esortato tutti ad essere uniti in maniera costruttiva, "perché ciascuno di noi è come un piccolo mattone e tutti insieme possiamo costruire un mondo migliore".

In un momento storico come questo, celebrare l'Unita della nazione, ed i simboli che la rappresentano, quali la Costituzione, l'inno e la bandiera tricolore, ci aiuta a rinnovare quel senso di appartenenza e d'identità nazionale che ci guidano ad agire per il bene comune. Il tricolore costruito dalle tre scuole partecipanti, S. M. S Martoglio, I. C. Madre Teresa di Calcutta e dal nostro I. C. Giovanni Paolo II è stato, infine, esposto all'esterno del Palazzo Comunale.

Scuderi Giuseppa

 


 

 

LIONS INTERNATIONAL PEACE POSTER CONTEST


In questo momento storico, tanto delicato, nel quale interessi differenti devono trovare un equilibrio, siamo chiamati a porre in essere il nostro più alto senso civico. Il processo educativo nella nostra scuola continua, nonostante tutto, soprattutto continua l'obiettivo  primario di diffondere la cultura della legalità, dell'onestà, della lealtà e della cittadinanza attiva. 
Partecipando al Contest "La Pace attraverso il servizio", a cui siamo stati invitati dal Lions Club di Misterbianco, i nostri studenti componenti del CCR,  possono condividere con gli studenti di altre scuole, la propria idea di Pace, motivandosi a mostrare il proprio talento e a creare ricordi che resteranno vivi per tutta la vita.
La selezione si svolge a livello nazionale e vi sono in palio borse di studio, premi di merito e attestati di partecipazione. Infine tutti gli studenti vedranno i loro poster della pace esposti in una mostra organizzata dal Lions Club. 
Le referenti
Scuderi Giuseppa 
Rosa Maria Falà

Di seguito i poster che partecipano alla selezione.

 

 EMANUELA URSO

 

 

FEDERICA GRECO

 

 

GIOVANNI STROZZI

 

 

LORENZO ZAPPALA'

 

 PECI LAURA

 

 


 

 

EVENTI A.S. 2019/2020

 

 

23 MAGGIO 2020: GIORNATA NAZIONALE DELLA LEGALITA'

23 maggio 2020 - il Consiglio Comunale dei ragazzi e l’Ambasciata della fratellanza del nostro Istituto, nel corso di una videoconferenza hanno ricordato gli eroi della Legalitá attraverso le loro parole. Sono intervenuti all’evento oltre alla Dirigente prof.ssa Elga Maria Grazia Schembri, il Dsga, il Presidente del consiglio d’Istituto, alcuni genitori e gli assessori Andrea Magri e Fiorella Vadalà.

L’evento è stato promosso dalla referente alla Legalità: insegnante Scuderi Giuseppa e dalla prof.ssa  Rosa Maria Falà, entrambe responsabili del progetto “Scuola piccola comunità di cittadini” che durante la sospensione hanno proseguito il percorso intrapreso continuando  il dialogo educativo attraverso la DAD.

L'incontro è stato aperto dall'Inno Fratelli d'Italia eseguito in coro dai ragazzi. Gli stessi hanno proseguito riportando le frasi più significative pronunciate dagli eroi della Legalità. Gli interventi hanno posto particolare attenzione alla strage di Capaci del 23 maggio del 1992, nella quale persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti della scorta. Bisogna seminare nelle coscienze dei giovani studenti il seme della cultura della legalità che germogliando farà sbocciare generazioni attente ad una cittadinanza attiva in grado di migliorare in maniera significativa la futura società.

VIDEO

 

 


 

 

Le mamme di Piano Tavola donano le uova alla chirurgia pediatrica Garibaldi Nesima

Leggi articolo

 

 

 


 

 

ANDRA' TUTTO BENE... - VIDEO DEL CCR

"Andrà tutto bene perchè quello che fai può migliorare tutti i tuoi domani, ... perchè la speranza è ciò che ci rende forti e immuni"

I ragazzi del CCR dell'Istituto riflettono sulle difficoltà del momento che stimo vivendo e in questo video condividono i loro pensieri di speranza e di ottimismo.

Le referenti: Ins. Giuseppa Scuderi e Prof.ssa Rosa Maria Falà

 


 

 

GIOCHI MATEMATICI 2020

Molti alunni del nostro Istituto, anche quest'anno, hanno partecipato con entusiasmo al progetto "Giochi Matematici" proposto dalla Prof.ssa Ceraolo Spurio Patrizia con la collaborazione dei docenti di Matematica della Scuola Secondaria di Primo grado, Prof.ssa Di Stefano e Prof. Giuffrida e approvato dal collegio docenti.

I giochi d'autunno hanno visto coinvolti 59 alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria e 29 alunni delle prime, seconde e terze di scuola secondaria di primo grado, che hanno rispettivamente affrontato la prova delle categorie CE(scuola primaria), C1 (classi prime e seconde) e C2 (classi terze). Gli alunni si sono preparati alla gara svolgendo delle schede fornite dalla referente del progetto e partecipando ad una simulazione che è stata svolta in orario pomeridiano sotto la sorveglianza dei tre docenti di Matematica della Scuola secondaria. Durante tale incontro, oltre alla simulazione, sono stati chiariti i dubbi sorti svolgendo i vari quesiti ed è stato spiegato il regolamento della gara.

Le prove - che sono state preparate e corrette dal Centro PRISTEM- si sono tenute il 13 Novembre in tre aule del nostro Istituto ed hanno avuto la durata di 90 minuti. Tenendo conto dei piazzamenti comunicati dal Centro PRISTEM e dei pari merito giorno 30 Gennaio 2020 il Dirigente Scolastico dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri, la referente del Progetto prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio e la prof.ssa Maria Di Stefano hanno premiato i primi classificati di ogni categoria.

Complimenti agli studenti premiati e un ringraziamento a tutti gli studenti che si sono messi in gioco partecipando con serietà e impegno indipendentemente dal risultato raggiunto.

Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

FOTO

 

 


 

 

SFILATA DI CARNEVALE 2020 "SICILIA TERRA MIA"

La Sfilata di Carnevale “ Sicilia terra mia”  è stata un grande successo. È doveroso ringraziare: tutte le famiglie dei nostri ragazzi per l’impegno e il lavoro svolto, l’amministrazione comunale di Camporotondo e di Belpasso, l’onorevole Giuseppe Zitelli. Maurizio Raciti Car Sistem Rama per la partecipazione, l’importante supporto e la meravigliosa musica offerta, Carmen Andronico e tutto il suo magnifico staff per aver fatto ballare tutti i nostri bambini.
Ringraziamo, infine, tutte le colleghe per aver accolto l’iniziativa e aver collaborato alla buona riuscita del progetto.

Insegnante Nadia Martuffo

FOTO 1 - FOTO 2 - FOTO 3 - FOTO 4 - FOTO 5

 

 


 

4 FEBBRAIO: CELEBRIAMO LA FRATELLANZA 

Il nostro istituto, sede dell'Ambasciata della fratellanza (PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE), il 4 febbraio 2020 celebra la giornata della fratellanza, su proposta di Papa Francesco, con il convegno "Cultura della Donazione".

Interverranno: Gaetano Alessandro, Presidente dell'Associazione ONLUS "Donare è Vita", il Dott. Francesco Puliatti, Coordinatore locale C.R.T. Sicilia, il Preside Giuseppe Adernò, Coordinatore provinciale CCR, Padre Francesco Nicolosi, parroco di Piano Tavola, il DSGA Francesco Reina, Presidente del gruppo Frates di Belpasso, e Narcis Fomekong, studente erasmus proveniente dal Camerun. 

L'incontro è rivolto alle classi 5° e 1° medie alle ore 10.00 e alle 2° e 3° medie alle ore 11.00. 

 

 

 


 

 

PRIMI INCONTRI ISTITUZIONALI DEL NOSTRO BABY-SINDACO

Primi incontri istituzionali del nostro Sindaco Giovanni Strozzi e del Presidente del CCR Federica Greco. Questa mattina, presso il Centro Direzionale Città Metropolitana di via Nuovaluce a Catania, il Sindaco Salvo Pogliese ha incontrato i baby-Sindaci di 15 istituzioni scolastiche della Provincia. Nell'occasione ciascun Sindaco dei ragazzi ha esposto alcune delle proposte per migliorare la propria scuola. Giovanni Strozzi, neo eletto Sindaco del nostro Istituto, ha parlato di progetti di ecologia, ampliamento dei locali, casa dell'acqua e altri. I ragazzi accompagnati dall'Ins. Giuseppa Scuderi, referente del progetto, hanno fatto gli auguri e consegnato i doni. Al termine il Sindaco Pogliese si è congratulato con gli studenti ed ha elogiato il Preside Giuseppe Adernò, Coordinatore Provinciale CCR, per la valenza altamente educativa e didattica del progetto di cittadinanza attiva. Il secondo impegno è previsto per domani, 19 dicembre 2019, alla Prefettura di Catania, per lo scambio di auguri con il Prefetto. 

   

 

 

  


 

 

 PIANO TAVOLA HA IL SINDACO DEI RAGAZZI

(leggi articolo su Aetnanet)


 

 

 


 

 

L'ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PAOLO II" DI PIANO TAVOLA SEDE DELL'AMBASCIATA DELLA FRATELLANZA DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE

(leggi articolo su Aetnanet)

 


 

 

OPEN DAY 2019

Giorno 23 novembre 2019, alle ore 9.00, come di consueto ormai da diversi anni, nel nostro Istituto si è svolto l’open Day dedicato agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado che devono scegliere la scuola secondaria di secondo grado. (CONTINUA A LEGGERE + FOTO)

 

 


 

 

UNA SCUOLA CHE UNISCE…

Si sono appena conclusi gli appuntamenti di continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria che hanno visto lavorare insieme sulla tematica “Sicilia: una terra da salvaguardare” gli alunni dei due segmenti scolastici.
Il progetto coordinato dalla Funzione Strumentale Melita Lo Presti offre la possibilità di sperimentare la transizione tra i vari ordini scolastici senza fratture, in modo tale che gli alunni possano vivere la loro esperienza formativa come un continuum ricco di opportunità educative che concorrono alla loro formazione e crescita.
Il passaggio da un livello scolastico all’altro rappresenta sempre, sia per gli alunni, sia per i genitori un momento molto delicato poiché il cambiamento spesso è sinonimo di incertezza e disorientamento e per tale ragione ha bisogno di supporto ed attenzione.
L’attività progettuale proposta, attraverso l’integrazione, la socializzazione e l’orientamento, realizza un vero ponte di esperienze condivise e di continuità formativa. Essa accompagna il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro mostrando una particolare attenzione per i piccoli che il prossimo anno troveranno un nuovo ambiente, una nuova organizzazione, nuovi compagni ed insegnanti.
Il delinearsi del nuovo percorso formativo viene favorito dall’interazione didattica e dalla collaborazione dei docenti, sia della scuola dell’Infanzia, sia della scuola Primaria, che con dedizione e professionalità hanno predisposto momenti in cui gli alunni hanno collaborato per la realizzazione dei lavori proposti dalla tematica indicata. (FOTO)

Dott.ssa Melita Lo Presti

 


 

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE "PREMIO BONTA'"

Giorno 9 dicembre scorso presso l'aula Consiliare del Comune di Belpasso, si è svolta la cerimonia di premiazione del "Premio Bontà Hazel Marie Cole" durante la quale il baby sindaco, Giovanni Strozzi, dell' I.C.S. Giovanni Paolo II e il sindaco di Belpasso, Daniele Motta, hanno consegnato l'attestato di merito a Gloria Cilauro, alunna della terza C della scuola Secondaria di Primo Grado (A.S. 2018/2019).

Il premio è stato istituito in memoria di Hazel Marie Cole e intende illuminare ed esaltare il bene che si esprime nella vita di tutti i giorni. Un bene fatto di piccole cose quotidiane, spesso quasi invisibili, ma che permettono a molte persone di vivere meglio, o che addirittura, in certi casi, salvano vite umane.

Gloria è stata scelta dai docenti del Consiglio di Classe per la sensibilità e la bontà  mostrata nei confronti di tutti ed in particolare dei compagni più in difficoltà. La Fondazione ha inviato alla scuola un attestato di merito su pergamena pregandola di fare una bella cerimonia di premiazione e così è stato. La pergamena è stata consegnata a Gloria dal neo eletto baby sindaco della scuola, alla presenza di tutto il consiglio comunale dei ragazzi, dei genitori, di alcuni docenti dell'Istituto, della Dirigente Scolastica, dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri, del sindaco e di alcuni assessori e consiglieri del comune di Belpasso, del Preside Adernò, coordinatore dei Consigli Comunali dei ragazzi.

(CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO + FOTO)

 

  

 


 

 

 PIANO TAVOLA HA IL SINDACO DEI RAGAZZI

(leggi articolo su Aetnanet)

 


 

 

L'ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PAOLO II" DI PIANO TAVOLA SEDE DELL'AMBASCIATA DELLA FRATELLANZA DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE

(leggi articolo su Aetnanet)

 


 

 

INCONTRO CON NICOLO' MANNINO

 

Venerdì 29 novembre, gli alunni dell'I.C. "Giovanni Paolo II" incontreranno Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e autore del libro "Profeticamente scomodi quando un uomo si sporca le mani: Don Tonino Bello".

 

 


 

 

 

SETTIMANA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

Dal 26 al 29 novembre 2019

Ci siamo, oggi 26 novembre 2019 per gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" di Piano Tavola, si apre ufficialmente la settimana della campagna elettorale per le elezioni del baby Sindaco e del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Nei prossimi giorni i candidati incontreranno gli alunni delle classi coinvolte come elettorato attivo, cioè le classi 4 e 5 primaria e tutte le classi della scuola secondaria, per illustrare ciascuno il proprio programma elettorale, il proprio motto e i manifesti. Lunedì 2 novembre e martedì 3 novembre saranno aperti i seggi e si procederà alle votazioni, i vincitori saranno accolti il 9 dicembre presso l'aula consiliare del Comune di Belpasso per prestare il giuramento alla presenza delle autorità, della dirigente Elga Maria Grazia Schembri e delle docenti responsabili del progetto Ins. Giuseppa Scuderi e Prof.ssa Rosa Maria Falà.

Cilla qui per le locandine con i nomi dei candidati

 


 

 

 SEMINARIO NAZIONALE DELLA RETE

AVANGUARDIE EDUCATIVE

14/15/16 OTTOBRE 2019

 

Dal 14 al 16 ottobre 2019 le docenti Falà Rosa Maria e Giuseppa Scuderi, selezionate dal Miur, partecipano alla formazione di “All'avanguardia per l'innovazione”, promossa dall’indire, Progetto formativo nell'ambito dei percorsi formativi nazionali in presenza e online sulle metodologie didattiche innovative e sulle tecnologie digitali nell'educazione.

 

La formazione - che rientra nel PNSD - #25 - prevede l'accompagnamento dei corsisti da parte di docenti esperti nelle fasi di progettazione (Plan), della pratica in classe (Do), della riflessione guidata (Check), della modifica dei comportamenti professionali (Act). Gli obiettivi dell'intervento formativo sono i seguenti: - diffusione di metodologie didattiche innovative anche con il supporto delle TIC; - attivazione di meccanismi di apprendimento collaborativo grazie agli strumenti del Cloud Learning; - riorganizzazione degli spazi e degli ambienti di apprendimento trasformando e adattando gli spazi esistenti in ambienti che superano il modello tradizionale di aula. Il corso prevede un esame finale presso l’universitá IULM.

 

  

 


 

 

Progetto di solidarietà “Dona un sor-riso” proposto dall’associazione Ekta

(leggi articolo e foto)

 


 

EVENTI A.S. 2018/2019

 

 GIOCHI MATEMATICI 2018-2019

Molti alunni del nostro Istituto, anche quest'anno, hanno partecipato con entusiasmo al progetto "Giochi Matematici" proposto dalla Prof.ssa Ceraolo Spurio Patrizia con la collaborazione dei docenti di Matematica della Scuola Secondaria di Primo grado, Prof.ssa Di Stefano e Prof. Giuffrida e approvato dal collegio docenti. (leggi articolo completo)

  

 

FESTA DI PRIMAVERA: UNA BELLISSIMA INIZIATIVA

 

Giorno 17 aprile 2019  si è svolta presso il nostro Istituto “La Festa della Primavera”, manifestazione organizzata dai genitori degli alunni dell’IC Giovanni Paolo II, sostenuta dal Dirigente, dallo staff dei Docenti e dall’amministrazione comunale. Con i fondi raccolti dalla vendita dei dolci, preparati dagli stessi genitori, si è voluto dare una mano al nascente gruppo scout e dare quindi la possibilità ai ragazzi del territorio di Piano Tavola di crescere nei valori cristiani e di Robert Baden-Powell padre fondatore dello scoutismo, il quale affermava : «È qui dunque lo scopo più importante della formazione scout: educare. Non istruire, si badi bene, ma educare; cioè spingere il ragazzo ad apprendere da sé, di sua spontanea volontà, ciò che gli serve per formarsi una propria personalità.» Il consigliere comunale Andrea Magrì presente alla manifestazione insieme a Marco Sciacca (capo Scout) ha voluto sottolineare l’importanza della bellissima iniziativa ritenendo la rinascita dello scoutismo a Piano Tavola, un reale motore e perno per una sana crescita dei giovani del nostro territorio.

Prof.ssa Rosa Maria Falà

 

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: GIRO CON LA SLITTA

Giro con la slitta e foto con Babbo Natale alla sezione A del plesso Sorrentino.

Album fotografico sez. A

 

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: I BISCOTTI TIPICI SICILIANI

Realizzazione Biscotti Tipici alla sezione A del plesso Sorrentino.

Album fotografico sez. A

 

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: LE MARIONETTE DEI FRATELLI NAPOLI

L'opera dei pupi siciliani alla sezione A del plesso Sorrentino.

Album fotografico sez. A

 

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: ATTIVITA' AL PLESSO PERTINI

Accoglienza, la festa dell'autunno, la leggenda di San Martino e la festa dell'arancia.

Album fotografico sez. B ed E

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: DALL'UVA LA VINO

plesso "Sorrentino" - sezione A e B

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONE A

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONE B

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: 12 OTTOBRE "FESTA DI SAN MARTINO E DELLA GENTILEZZA"

plesso "Sorrentino" - sezione B

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONE B

 

SCUOLA DELL'INFANZIA: 2 OTTOBRE "FESTA DEI NONNI"

plesso "Sorrentino" - sezioni A e B

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONE A

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONE B

  

SCUOLA DELL'INFANZIA: FESTA DELL'ACCOGLIENZA

plesso "Sorrentino" - sezioni A, B e C

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONI A e B

ALBUM FOTOGRAFICO SEZIONE C

 

 


 

EVENTI A.S. 2017/2018

 

 INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

Internet e i suoi pericoli: dal falso profilo all'utilizzo improprio di foto altrui al Cyberbullismo


Queste le tematiche affrontate a scuola durante l'incontro con il Collaboratore della Polizia Postale di Catania dott. Mammana che si è tenuto nel mese di maggio c.a. 
Tutti gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato all'incontro dibattito, approfondendo le proprie conoscenze sull'utilizzo di Internet e dei Social Network in particolare. Oggi le statistiche ci forniscono dati sull'utilizzo, sempre più crescente, di questi strumenti nella quotidianità degli adolescenti, cosiddetti nativi digitali, ma ciò che emerge è che, a cospetto della larga diffusione degli stessi,  spesso non si conoscono le normative che ne regolano il buon uso al fine di evitare spiacevoli sorprese e inconvenienti. Tra aneddoti e storie reali, sapientemente esposte e proiettate dal Dott. Mammana, i nostri studenti hanno potuto riflettere sull'importanza e sulle potenzialità di crescita positiva che la rete offre ma anche e soprattutto sui rischi e i pericoli che possono celarsi dietro ad essa. Questo percorso educativo iniziato in prima media proseguirà negli anni successivi con ulteriori incontri di approfondimento.
Ins. Giuseppa Scuderi.

 

 


 

CORSA CONTRO LA FAME E GIORNATA DELLO SPORT

 

L’evento conclusivo “Corsa contro la fame” ha avuto luogo Mercoledì 16 maggio 2018 alle ore 9,30 lungo le strade antistanti il nostro Istituto.

 

E’ stata una manifestazione gioiosa, sportiva, che ha coinvolto le classi quarte e quinte primaria e tutte le classi della secondaria di primo grado.

 (LEGGI L'ARTICOLO)

 

 


 

LE MARIONETTE SICILIANE DEI FRATELLI NAPOLI

Gli alunni del nostro Istituto hanno assistito allo spettacolo interattivo "L'opera dei pupi" dell'associazione marionettistica fratelli Napoli, ultima famiglia di opranti della tradizione catanese, tenutosi in due giornate: il 12 marzo (tutte le classi della secondaria) e il 23 aprile (classi 1^,2^,3^ della primaria)

Lo spettacolo interattivo nasce dall'intenzione di voler far accostare il pubblico dei più piccoli alla forma teatrale dei pupi siciliani, da sempre adatta esclusivamente agli adulti per le sue tematiche e la sua complessità drammaturgica. L’incontro è stato un coinvolgente viaggio attraverso il fantastico mondo dei cantastorie, dei burattini, delle marionette ed in particolar modo dell’Opera dei Pupi di stile catanese con entusiasmanti saggi dimostrativi di messinscena, finalizzato anche a salvaguardare questa antica tradizione della nostra cultura. 

 

 

 


 

 

 PROGETTO PALLAVOLANDO

I nostri alunni di prima media hanno partecipato alle gare relative ad un quadrangolare di pallavolo e, oltre ad ottenere dei risultati soddisfacenti sotto l’aspetto sportivo ed agonistico, hanno dimostrato di essere all'altezza dell’impegno a cui sono stati sottoposti; sono stati meritevoli di lode soprattutto per la coesione di squadra e per aver saputo mettere in pratica le abilità motorie acquisite nel corso dell’anno scolastico. 

Prof.ssa Agnese Pantellaro 

  

 

 


 

QUANDO LO SPORT METTE IN CAMPO LA BUONA EDUCAZIONE

 

L’arrivo dell’insegnante di educazione fisica prof.ssa Agnese Pantellaro nella nostra scuola ha portato una ventata di novità che, quest’anno, si sta concretizzando anche con la partecipazione ai Campionati Studenteschi.

Naturalmente, tra le discipline praticate non poteva mancare il calcio che raccoglie sempre grandi consensi, soprattutto tra gli studenti di sesso maschile. Così, con la collaborazione del collega prof.  Vincenzo D’Ignoti, anche la nostra scuola ha offerto agli studenti dell’ordine di scuola secondaria di primo grado l’opportunità di praticare questo sport nelle ore pomeridiane, una volta a settimana per la durata di circa tre mesi.

Giorno 2 marzo 2018, per la squadra dei cadetti formata dagli alunni Roberto Cavallaro, Alessio D’Urso, Francesco Fiorenza, Mirko Marchese, Alfio R. Maugeri, Giovanni Nasiti, Antonio Reale e Simone Caruso (quest’ultimo assente a causa di un infortunio), sotto la guida del Mister D’Ignoti, è arrivato il momento, tanto atteso ma anche tanto temuto, di scendere in campo per misurarsi con squadre di altri Istituti, in occasione del quadrangolare organizzato dall’ I.C.” G. Parini” di Catania. In questa occasione mi è stato chiesto di accompagnare i ragazzi e io ho dato la mia disponibilità a collaborare.

Durante il tragitto in macchina, mentre ci avvicinavamo al fischio di inizio, leggevo nelle parole e nel silenzio dei ragazzi lo stato d’animo in cui ci sente quando si affronta una partita. Era la prima volta che giocavano insieme e sentivano l’emozione e l’importanza di rappresentare la loro scuola.

Per me è stato un grande piacere vederli in campo. Non hanno vinto, probabilmente perché poveri di esperienza, ma hanno dimostrato di essere una squadra che gioca nel rispetto dell’avversario e questa è la vittoria più grande. Naturalmente i ragazzi non sanno “leggere” ciò, poiché per loro, come per alcuni adulti, è il risultato che conta. Ma io, in qualità di educatore, ho ritenuto importante raccontare questa giornata di sport, nella quale ho visto un mio alunno che istintivamente si è fermato per raccogliere e restituire lo scarpino che l’avversario aveva perso mentre calciava la palla, noncurante dell’azione di gioco che stava proseguendo. Oppure la compostezza dimostrata di fronte a qualche scorrettezza dell’avversario.

Ecco quali immagini conserverò nella mia memoria, non i goal subiti o le opportunità mancate ma la buona educazione giocata in campo!                                                                                                

                                                                                 Professoressa Mariagrazia Romeo

 

 

 


 

CORSA CONTRO LA FAME

“Corriamo tutti insieme per salvare la vita a tanti bambini”

 

Quest’anno il nostro Istituto ha deciso di aderire al progetto "LA CORSA CONTRO LA FAME", un progetto solidale promosso da ACF (Azione Contro la Fame), un’organizzazione non governativa umanitaria che si pone come obiettivo la lotta contro la malnutrizione nel mondo. Le azioni  mirano  a sensibilizzare e coinvolgere attivamente gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e le classi della scuola secondaria di I grado, attraverso i valori dello sport e dello stare insieme. 

Una prima azione si è svolta giorno 20 e 21 Febbraio 2018 presso i locali della scuola  alla presenza della responsabile  ACF, Coordinatori, Docenti e alunni. Un incontro non solo di sensibilizzazione al problema della fame nel mondo ma anche un opportunità di confronto e di dialogo con gli alunni.  

 

 

Ogni alunno ha  ricevuto  un "passaporto solidale" nel quale registrare le promesse di donazione da parte degli sponsor, cioè familiari, amici, conoscenti. Insieme ai suoi compagni, si impegnerà a moltiplicarle ad ogni giro del percorso della “Corsa contro la Fame”, che si terrà nella giornata del 16 maggio 2017.

L’obiettivo è quello di essere solidali nei confronti di chi vive situazioni di disagio ed estrema povertà: saranno proprio i ragazzi a informare gli adulti sulle cause della malnutrizione del mondo e sulle soluzioni possibili affinché tutti insieme, ciascuno con il proprio contributo, potranno costruire un mondo libero e migliore.

Coordinatori Prof. Agnese Pantellaro- Barbara Caccamo

  


 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE "PREMIO ALLA BONTA' HAZEL MARIE COLE" 


Giorno 11 dicembre scorso presso la palestra dell'I.C.S. "Giovanni Paolo II" di Piano Tavola, si è svolta la cerimonia di premiazione del "Premio alla Bontà Hazel Marie Cole" 2017 durante la quale il Dirigente Scolastico Reggente Prof. Silvio Galeano ha consegnato l'attestato di merito alla classe IIIC...(continua a leggere l'articolo)

Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio 


 

UNA GIORNATA AL "MASSIMO"

Giorno 24 novembre 2017, le classi quarte e quinte della nostra scuola primaria, accompagnate dai loro docenti hanno assistito, presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, al balletto “Don Chisciotte” interpretato dalla compagnia Bellini Junior. (LEGGI ARTICOLO)

 


 

OPEN DAY 2017/2018

Anche quest’anno, per consentire una scelta consapevole della scuola secondaria di secondo grado, ai nostri alunni è stata data l’opportunità di conoscere direttamente dai docenti referenti delle scuole secondarie di secondo grado la proposta educativo-didattica, della scuola da loro rappresentata. (LEGGI L'ARTICOLO)

 


 

THANKS A LOT INGE – YOU ARE OUR STAR - GRAZIE INFINITE INGE, SEI LA NOSTRA STELLA
Momenti di grande commozione ed empatia per i nostri alunni che martedì 24 ottobre hanno avuto la possibilità di incontrare Inge Auerbacher, autrice del libro ‘’I am a star’’. (CONTINUA)

  


 

L’Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" incontra Inge Auerbacher

 

Martedì 24 ottobre 2017 avremo il grande onore e privilegio di ospitare nel nostro Istituto la scrittrice Inge Auerbacher , una delle ultime testimoni dell’Olocausto.

Inge aveva sette anni nel 1942 quando fu internata nel campo di concentramento di Terezin, vicino Praga. Nel 1945 riuscì a lasciare il campo insieme ai suoi genitori con i quali raggiunse gli Stati Uniti, dove ha vissuto fino ad oggi .

Nel suo libro "I am a star", tradotto in otto lingue, la scrittrice racconta la triste vicenda.

Nella stessa mattinata, presso l’aula Consiliare del Comune di Belpasso, Inge Auerbacher incontrerà  le autorità locali, il nostro Dirigente Reggente Silvio Galeano  e delegazioni di alunni e docenti  delle scuole del Territorio.

 

L’evento sarà, per i nostri alunni, preziosa occasione per ricordare ciò che non deve essere dimenticato, lo sterminio di milioni di innocenti, vittime delle leggi razziali, proprio nella ricorrenza degli ottant’anni dalla loro emanazione.

  


 

EVENTI A.S. 2016/2017

  

PROGETTO ERASMUS PLUS YOUTH EXCHANGES: "YOUTH SUMMER OLYMPIAD GAMES"

Si è svolto a kayseri in Turchia il progetto Erasmus plus "Youth Summer Olympiad Games". Programma KA105 Youth Exchanges che com'è nello spirito dell'Erasmus si pone la diffusione, lo scambio e l'interazione tra popoli nell'ottica di pace, tolleranza e solidarietà....(Leggi l'articolo pubblicato su AETNANET)

 


 

 

PREMIO DELLA BONTA' HAZEL MARIE COLE ONLUS

Nel mese di Maggio le docenti Prof.ssa Ceraolo e prof.ssa Patti e l’assistente alla comunicazione Antonella Biondi hanno proposto al Consiglio di Classe e al Dirigente Scolastico l’iscrizione della classe terza C della Scuola Secondaria di primo grado al Concorso Premio alla Bontà Hazel Marie Cole. Tutti d’accordo nel considerare la classe adatta a partecipare ad un concorso di questo tipo, abbiamo effettuato l’iscrizione ... (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO).

 


  

CONCORSO "ESPLORATORI DELLA MEMORIA" - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Si è svolta il 7 giugno 2017 nella palestra dell’ I. C. “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola – Belpasso la cerimonia di premiazione e consegna degli attestati del concorso “Esploratori della memoria” indetto dall’ANMIG ((Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) Sicilia nell’ambito del progetto nazionale “Pietre della memoria”,.... (LEGGI ARTICOLO realizzato dalla Prof.ssa Alfia Abbadessa).

ALBUM FOTOGRAFICO

VIDEO SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE

VIDEO SULL'INTERVISTA ALLA NONNA DI MARTINA SCUDERI

VIDEO SULLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE E CONSEGNA ATTESTATI

 


 

TUTTO IN UN GIORNO: ARTE, LETTERATURA, STORIA E ALTRO ANCORA

Una full-immersion nel magico mondo dell’arte, della letteratura e del cinema e in quello spesso tragico della storia: questa è stata la gita d’istruzione a Catania del 18/5/2017 di cui hanno potuto usufruire 42 alunni delle classi terze di scuola secondaria di 1° grado.
Fortemente voluta dalla professoressa Abbadessa e ottimamente organizzata dal Referente alle visite, gite e viaggi di istruzione per la scuola media professore Panebianco, l’uscita si proponeva di approfondire la conoscenza del nostro Giovanni Verga e ... (LEGGI ARTICOLO realizzato dalla Prof.ssa Alfia Abbadessa).

 VIDEO - VIDEO "7 personaggi intorno all'autore"

 


 

PROGETTO "MAGAZINE ATELIER" 

A conclusione del progetto etwinning Magazine Atelier inserito nel percorso di Alternanza Lavoro i tutor professore Giuseppe Panebianco e professoressa Falà Rosa Maria hanno presentato agli alunni il lavoro finale prodotto dai 20 studenti dell'ITIS Ferraris di Belpasso. Gli studenti nel corso del progetto hanno guidato 20 alunni di scuola media, nella realizzazione della rivista online: MAGNIFIQUE MAGAZINE. I nostri redattori hanno svolto un ruolo centrale nella realizzazione della rivista occupandosi dell'impaginazione e dell'ottimizzazione di articoli, foto disegni video, sondaggi, schede tabelle provenienti da ben 6 nazioni: Italia, Germania, Romania, Egitto, India e Turchia.
Tutto il materiale è stato condiviso sul twinspace del progetto. Gli studenti del Ferraris di Belpasso hanno seguito inoltre uno stage propedeutico di 10 ore curato dalla prof.ssa Falà Rosa Maria, sulle opportunità che offrono i programmi Eurasmus plus e sull'uso della piattaforma etwinning.
Una grande opportunità di crescita per tutti i partecipanti che è stata resa possibile dalla convenzione stipulata dai Presidi dei due Istituti Belpassesi: Dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri e Dott.re Silvio Galeano.


https://madmagz.com/magazine/1088254

 FOTO_ATELIER

  


 

GIOCHI MATEMATICI 2016-2017

Dopo il successo della partecipazione all’iniziativa dei “Giochi matematici” promossa dall'Università Bocconi di Milano dello scorso anno scolastico, la scuola ha puntato allo sviluppo ed ampliamento del progetto. Presentato dalle referenti Prof.ssa Ceraolo Spurio Patrizia e Patti Maria ed approvato dal collegio docenti, il progetto è stato infatti esteso alla scuola primaria ....(leggi tutto l'articolo e guarda le foto).

 


Brillante affermazione dei nostri alunni al 1° concorso di “Poesie a piè del Vulcano” sul tema “La madre”

Si è svolta venerdì 20 Maggio 2016, in prima serata, al Teatro Comunale di Misterbianco, la premiazione del 1° Concorso di “Poesie a Piè del Vulcano” sul tema “La Madre”. A promuovere l’iniziativa, l’Accademia d’Arte Etrusca di concerto con la Presidenza del Consiglio Comunale di Misterbianco.
Hanno presenziato alla cerimonia il presidente del consiglio comunale Antonino Marchese, l’assessore alla pubblica istruzione professor Santo Mancuso e la presidente dell’Accademia d’Arte Etrusca Carmen Arena.
La serata è stata allietata da Momenti Culturali e Musicali a cura degli studenti del Liceo Classico “Mario Rapisardi” di Paternò, preparati dalla professoressa Angela Pistorio, e da Adriana Galatà.
 
La commissione giudicatrice - costituita dal presidente professor Nello Pumo, dalla vicepresidente Artista Giusy Zuccarello, dalla segretaria dottoressa Maria Anastasia Distefano e dai commissari professore Angelo Battiato, Katia Marchese, Antonella Paparo e Maria Privitera - ha selezionato, come da bando, tre poesie per le Scuole Superiori e tre per le Scuole Secondarie di ° grado. Il nostro Istituto Comprensivo, che aveva partecipato con numerosi elaborati al Concorso, ha conquistato il primo e il secondo premio per la propria categoria e ben quattro segnalazioni su cinque.
La poesia vincitrice è “Madre, dopotutto sei con me” di Sarah Buglio, premiata con coppa, medaglia e diploma, la seconda classificata “La mamma e la natura” di Salvatore Agosta, premiata con coppa e diploma.
Tra le composizioni segnalate “Una madre generosa” di Christian Bertino, “Mamma” di Francesca Tonsuso, “Comu a idda non ci n’è” di Francesco Zitelli e “La madre” di Ludovica D’Amico, premiate con medaglia e diploma, mentre tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione.
Va rilevato che la proclamazione dei vincitori e dei segnalati è stata una vera sorpresa, perché i nomi dei ragazzi-poeti non erano stati resi noti in anticipo, in quanto nemmeno la stessa Commissione giudicatrice li conosceva, dal momento che ha aperto le buste con le generalità solo nel corso della cerimonia. Modo di procedere, questo, inusuale, ma che può certamente essere annoverato tra le buone pratiche e che testimonia l’assoluta trasparenza delle operazioni di selezione.
A promuovere la partecipazione al concorso nell’I. C. “Giovanni Paolo II”, la referente professoressa Alfia Abbadessa e i suoi colleghi di Lettere professori Roberta Cavallaro, Katia Franzeri e Giancarlo Russo.
A conclusione della manifestazione, L’Accademia d’Arte Etrusca e la Presidenza del Consiglio hanno ringraziato i dirigenti scolastici, i referenti e i professori che hanno promosso la partecipazione delle loro Scuole al concorso con opere delle pittrici Carmen Arena e Giusy Zuccarello.
Insomma, davvero una bellissima serata per la nostra Scuola. Va altresì segnalato che l’esito del concorso non è stato l’unico risultato positivo della partecipazione al Concorso di “Poesie a Piè del Vulcano” sul tema “La Madre”, in quanto la stessa è stata occasione e si è innestata sulla trattazione del testo poetico e del linguaggio tipico del genere e, anche se la commissione ha fatto la scelta - peraltro rispettabilissima e condivisibilissima - di selezionare le poesie da premiare tra le più significative tra quelle più semplici, notevoli sono stati gli esiti in termini di produzione poetica anche di livello, dal momento che i discenti erano stati indirizzati a leggere e ad analizzare attentamente poesie d’autore sui temi della madre e della natura e si era lavorato molto in classe, attuando dei laboratori linguistico-espressivi, per promuovere acquisizioni stilistiche tipiche del linguaggio poetico, facendo anche ricorso al dizionario dei sinonimi e suggerendo via via e facendo sperimentare l’applicazione di specifiche figure retoriche.
 

 


 

21/02/2016

SEMINARIO “L’INNOVAZIONE DIDATTICA A SCUOLA: MODA O NECESSITÀ?”- leggi articolo. 

 


 

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

 

PROGETTO RECUPERO ITALIANO E MATEMATICA

Da  giovedì 26 gennaio 2017, per i nostri alunni sono stati avviati i corsi di recupero di italiano e matematica tenuti da studenti del liceo scientifico "Redi" di Belpasso e del liceo classico "M. Rapisardi" di Paternò, con i quali il nostro istituto ha stipulato una convenzione. Tale iniziativa rientra   nel progetto per la realizzazione del percorso formativo triennale in alternanza scuola lavoro dei suddetti istituti. I corsi che si avvalgono della metodologia peer to peer, saranno supervisionati da docenti tutor interni ed esterni degli istituti coinvolti nel progetto.

  

PROGETTO eTWINNING "MAGAZINE ATELIER"

Giorno 16/02/2017 il nostro Istituto ha iniziato a sviluppare  un progetto etwinning "Magazine Atelier", per la prima volta inserito in un percorso formativo in alternanza scuola lavoro dell'I.T.I.S. "G.Ferraris" di Belpasso.
Venti studenti dell'Istituto industriale settore Informatico effettueranno uno stage nel nostro Istituto e insieme a venti studenti di scuola media collaboreranno per 50 ore, con cadenza settimanale, alla realizzazione di una rivista online internazionale. Turchia, Germania, Romania India e Egitto sono partner del nostro ambizioso e innovativo progetto europeo, che promuove l'utilizzo delle tecnologie nella didattica, e il potenziamento delle competenze linguistiche in lingua francese e inglese tra classi di Paesi diversi.

 


 

GIORNATA DELLA MEMORIA 

VIDEO realizzato dagli alunni delle classi quarte primaria dell' I.C. "GIOVANNI PAOLO II" dal titolo PER NON DIMENTICARE: "IL GIORNO DELLA MEMORIA" (27 Gennaio 2017).

 


 

27 GENNAIO 2017 - IL GIORNO DELLA MEMORIA - LEZIONE AL TEATRO METROPOLITAN DI CATANIA

 

 

 ARTICOLO E PRESENTAZIONE DI FINA ABBADESSA

 


 

EVENTI 2015/2016

 

RICORDO DELLA PRESIDE RAMPULLA

E’ stata una celebrazione delicata e toccante quella che si è svolta in occasione del 1° anniversario della morte della preside Rampulla venerdì 4 novembre nella chiesa di Piano Tavola. (LEGGI ARTICOLO E FOTO) - Video a cura della Prof.ssa Rosa Maria Falà

 

EVENTO DI FINE ANNO IN ONORE DELLA PRESIDE RAMPULLA  

 

 Ricordiamo

Programma del concerto

Hanno avuto luogo al teatro comunale “Nino Martoglio” di Belpasso i due eventi annunciati nel biglietto d’invito amorevolmente progettato e realizzato dalla professoressa Antonina Giuffrida. Due serate meravigliose in nome e in memoria della scomparsa dirigente scolastica Angela Rampulla, onorate dall’I.C. “Giovanni Paolo II” con due manifestazioni di grande valore didattico, educativo e culturale, i cui attori e principali beneficiari sono stati gli alunni.

 

 “SICULAMENTE”, L’ORGOGLIO DI ESSERE SICILIANI

 

SI CHIAMA ANGELA RAMPULLA …

 


  

Locandina Libriamoci 

LIBRIAMOCI …. SU … SEMPRE PIU’ SU … (Perché la lettura fa volare la mente e lo spirito)

E’ stato un momento di grande intensità emotiva e di alto valore etico e culturale quello vissuto il 28 ottobre nella nostra Scuola. Ci riferiamo all'evento “Ricordare il passato: il fascino e l’ombra della memoria”, cui hanno partecipato, in due turni, tutti gli alunni di scuola secondaria di 1° grado, nell'ambito dell’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Oggetto degli incontri è stata la lettura ad alta voce di brani tratti dai testi autobiografici “Il quintogenito”, “Quando il tempo era lungo” e “L’anima delle cose” dello scrittore vivente dell’area etnea Nicolò Spampinato. (LEGGI L'ARTICOLO realizzato dalla Prof.ssa Alfia Abbadessa) - ALBUM FOTOGRAFICO 

 


 GIOCHI MATEMATICI D'AUTUNNO: PREMIAZIONE E CONSEGNA ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

Il 18 Marzo, nell’androne della scuola secondaria di 1° grado del nostro Istituto,  ha avuto luogo la cerimonia di premiazione e di consegna degli attestati di partecipazione dei “Giochi Matematici d’Autunno” , iniziativa  rientrante nell’ambito  dei "Campionati di Giochi Matematici" organizzati dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano, cui la nostra Scuola aderisce per la prima volta.
 
La partecipazione ha riguardato alunni delle classi prime, seconde e terze di scuola media, che hanno rispettivamente affrontato la prova della categoria C1  (classi prime e seconde) e quella della categoria C2 (classi terze).
Le prove - che sono state preparate e corrette dal Centro PRISTEM e si sono svolte nei vari istituti tutte nello stesso giorno-  sono avvenute il 17 Novembre in un’aula dell’istituto  ed hanno avuto la durata di 90 minuti.
Alla cerimonia, presentata dalla professoressa Alfia Abbadessa, delegata dal Dirigente Scolastico Reggente professoressa Anna Spampinato, hanno presenziato gli alunni interessati, i loro genitori, numerosi docenti e lo stuolo di alunne-hostess costituitosi in occasione del Convegno Erasmus.
In apertura, la referente dei Giochi Matematici, professoressa Patrizia Ceraolo Spurio, che ha fortemente voluto questo progetto e ne ha curato e sta curando le varie fasi con grande professionalità - ha spiegato ai presenti che di anno in anno i giochi matematici si rivelano sempre più alleati preziosi tanto nel coinvolgere gli studenti scarsamente motivati che nel fare emergere i più bravi attraverso l'educazione alla modellizzazione e l'individuazione di strategie eleganti, alternative ai procedimenti standard. In modo divertente e nello stimolante clima di una competizione agonistica – ha affermato la docente -  i giochi riescono concretamente a trasmettere il messaggio che la matematica è anche logica, fantasia e creatività.
La manifestazione è avvenuta in un’atmosfera intensa e gioiosa ed è stata impreziosita dalla  presenza delle alunne-hostess  che hanno provveduto alla consegna dei premi e degli attestati. Tenendo conto dei piazzamenti comunicati dal Centro PRISTEM,  due alunni della categoria C2 e cinque alunni della Categoria C1, che si sono distinti in tali giochi, sono stati premiati con delle tazze contrassegnate dal logo dei Giochi Matematici, mentre tutti gli alunni che hanno eseguito le prove hanno ricevuto l’attestato di partecipazione.
Agli alunni che si sono distinti ottenendo dei buoni risultati nei giochi matematici d’Autunno è stata proposta la partecipazione ai "Campionati internazionali di Giochi Matematici" che si sono svolti a Catania presso l'Istituto Comprensivo "Francesco Petrarca" il 12 Marzo.
Nel mese di Aprile verrà svolta una seconda prova interna, i "Giochi di Rosi", sempre predisposta dal Centro PRISTEM, che sarà  però corretta e valutata dal docente responsabile dell'Istituto, professoressa Ceraolo Spurio.

 


 

 

 

DOCENTI TURCHI E CROATI IN VISITA ALL'I.C."GIOVANNI PAOLO II" DI PIANO TAVOLA

Il 10 marzo 2016 l’IC “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola–Belpasso ha vissuto un’entusiasmante esperienza internazionale. Infatti, nel corso della mattinata, una delegazione di docenti turchi provenienti dall’Istituto “Merkez Mesleki ve Teknik Anadolu” Lisesi di Kayseri, alcuni docenti accompagnatori dell’Istituto Agrario di Paternò che li ospita, il presidente dell’Eurosud e l’ organizzatrice Erasmus per la Croazia hanno visitato l’Istituto, che per l’occasione si è mobilitato, realizzando un’accoglienza variegata e curata nei minimi dettagli, in cui sono stati coinvolti, per rappresentanza, i tre ordini di scuola.

In palestra, dopo i saluti del Dirigente Scolastico, professoressa Anna Spampinato, i docenti del corso a strumento musicale - professori Maurizio D’Urso, Maria Gargiulo, Ferdinando Guzzo e Massimo Fragalà - hanno guidato gli alunni nell’esecuzione dell’”Inno alla gioia” di Beethoven e tenuto una lezione-concerto sulla colonna sonora del film “Pinocchio”, esemplificando le modalità di insegnamento-apprendimento delle loro discipline. A conclusione il professore Silvio Di Pasquale, artista oltre che docente, ha cantato la canzone popolare siciliana “E vui durmiti ancora”, ricevendo l’entusiastico applauso degli ospiti.

 

E’ stata poi la volta del “tea-time”, realizzato in una classe terza di scuola primaria a cura della docente di lingua inglese Melita Lo Presti che, coadiuvata da altre colleghe e dalla rappresentante di classe, ha allestito splendidamente la tavola, ponendo in bella mostra thermos di acqua calda, scatole di tè inglese originale, tazze di porcellana per gli ospiti, pancarrè, confetture e dolci d’ogni genere disposti su eleganti vassoi e persino una gradevole composizione floreale. Al termine del break, sono state donate agli ospiti delle litografie, opera dell’insegnante in pensione nonchè pittrice e scrittrice Pina Pellegrino.

 

Subito dopo, di nuovo in palestra per assistere alla lezione-saggio di tarantella diretta dal maestro di ballo Andrea Scalia nell’ambito del progetto “Siculamente”, di cui è referente la professoressa Melania Licandro e che vede la partecipazione di 32 alunni provenienti dalle classi quarte e quinte di scuola primaria e da tutte le classi di scuola secondaria di 1° grado. Il maestro Scalia ha poi proposto una lezione di tarantella agli ospiti, che si sono simpaticamente cimentati nella nuova danza. Hanno assistito alle esibizioni tutti gli alunni delle classi quinte che, a conclusione, hanno donato agli ospiti dei rami di pesco da loro confezionati con la carta crespa sotto la guida delle insegnanti di classe.

 

In seguito, sono state realizzate in due classi della scuola secondaria di 1° grado attività di job shadowing. La professoressa Abbadessa, docente di lettere, ha effettuato una lezione interattiva alla LIM sul linguaggio poetico, mostrando e recitando agli ospiti la poesia “Non solo la solita madre” composta da un’alunna nell’ambito del concorso sul tema “La madre” bandito dall’”Accademia Nazionale degli Etruschi” di Catania; poesia che uno dei professori turchi ha voluto leggere nel suo stentato ma brioso italiano. La professoressa Falà ha illustrato l’uso del registro elettronico e mostrato i libri di testo degli alunni, specificando le modalità di adozione degli stessi in Italia.

 

Gli ospiti hanno poi visitato alcune classi di scuola secondaria e primaria e sono stati condotti al plesso Giuliano, l’unico ancora aperto dopo le ore 13.00, in quanto sede delle tre sezioni di scuola dell’infanzia a tempo normale. Le docenti hanno accolto con cordialità e professionalità gli ospiti, invitando i piccoli alunni a dare il benvenuto e a cantare canzoncine frutto della loro attività didattica. Grande ammirazione hanno suscitato le decorazioni realizzate dalle insegnanti per abbellire il plesso e notevole interesse e curiosità i giochi educativi in dotazione alla scuola utilizzati dai bambini.

 

Infine è stata la volta del pranzo, allestito con amore, fantasia e numerose pietanze e dolci tipici siciliani - su uno sfondo e accanto a un arredo ispirati ai colori e alle tradizioni della nostra isola - da uno stuolo di mamme-fate in un’aula della scuola primaria. Una delizia per la vista e per il palato, in un clima allegro e amichevole in cui ci si capiva con lo sguardo e con il sorriso…

 

Infine, un omaggio floreale in panno lenci per ciascuno degli ospiti, con il messaggio “peace and respect for everyone”, opera di una mamma, contraccambiato con dei souvenir della Turchia. 

 

Cuore pulsante dell’iniziativa è stata la professoressa Rosa Maria Falà, Funzione Strumentale per i Progetti con l’Estero, che validamente supportata dalle colleghe Abbadessa, Licandro e Lo Presti, ha coinvolto mamme, alunni e vari altri colleghi nella realizzazione delle attività di accoglienza.

 

 


 
 

GLI ALUNNI DELL'I.C. "GIOVANNI PAOLO II" COMPETITIVI AL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE "SCRITTORI DI CLASSE 2"

 

Tre classi della sezione di Scuola Secondaria di 1° grado del nostro Istituto hanno partecipato, nel mese di novembre di quest’anno scolastico, al concorso letterario nazionale Scrittori di Classe 2, nell’ambito dell’iniziativa Insieme per la Scuola.
Il bando prevedeva la stesura e l’invio di un racconto corredato da illustrazioni per classe, sulla base di un incipit e relativa traccia a scelta fra Diversità, Intercultura, Sport e Viaggio e, in una seconda fase immediatamente successiva, la valutazione da parte degli alunni di ciascuna classe di racconti e illustrazioni, di tema diverso dal proprio, realizzati da altre classi in ambito nazionale e assegnati loro dal team del concorso. Solo a questo punto la partecipazione poteva considerarsi completa.
Le tre classi hanno scelto due il tema Viaggio, realizzando e illustrando i racconti La mia straordinaria avventura e Gesto d’amore e l’altra Intercultura, realizzando e illustrando il racconto Ritorno in Inghilterra. Quindi, ciascuna ha valutato tre racconti prodotti da altre classi di altre scuole d’Italia sulla base di dieci specifici criteri.
Nei giorni scorsi abbiamo richiesto il piazzamento delle nostre tre classi e con nostro grande piacere abbiamo appreso che una di esse si è posizionata al 30° posto su 635 racconti, realizzati in tutta Italia, che hanno proseguito e illustrato l’incipit Viaggio. Un piazzamento di assoluto valore, quindi, che dimostra come la nostra Scuola sia competitiva anche in questo campo. Tanto più che neanche le altri classi hanno demeritato, posizionandosi una al 247° posto su 635 racconti e l’altra al 231° su 429. Come dire che non siamo certo tra gli ultimi d’Italia…
Da rilevare che la partecipazione delle classi al concorso Scrittori di Classe 2 ha avuto anche un altro effetto positivo: a ciascuna sono stati assegnati 300 buoni virtuali – per un totale di ben 900 buoni – che dopo l’iscrizione della Scuola al successivo concorso diventeranno reali, consentendo alla stessa di scegliere  tra i premi del Catalogo Insieme per la Scuola.
Di recente sono stati recapitati alla Scuola sia gli Attestati di Partecipazione che i Buoni Virtuali.
Ai nostri alunni i nostri più vivi complimenti con l’auspicio che possano arrivare sempre più in alto.

 


 

 CONVEGNO "SHARING ERASMUS EXPERIENCES"

  
Giovedì 10 marzo, in prima serata, nel  salone comunale del Palazzo di città di Belpasso si è svolto il tanto atteso e accuratamente preparato convegno “Sharing Erasmus Experiences”, che ha visto la partecipazione di vari relatori di diversa nazionalità e la presenza di numerosi docenti provenienti dalle province di Catania e di Siracusa e dalla Turchia.

 Dopo i saluti dell’Assessore alla pubblica istruzione, dottoressa Bianca Prezzavento, e del Presidente del consiglio comunale Salvatore Licandri, ha preso la parola l’organizzatrice dell’evento, professoressa Rosa Maria Falà, funzione strumentale per l’estero e referente del progetto Erasmus KA1 “It’s time to learn and share good practices” dell’I.C. “Giovanni Paolo II”, che ha voluto dedicare la serata alla compianta dirigente scolastica professoressa Angela Rampulla, ricordando con voce commossa con quanto entusiasmo l’avesse incoraggiata a stilare il progetto e con quanta gioia avesse accolto la notizia che l’IC “Giovanni Paolo II” era rientrato tra le cento scuole selezionate sulle mille partecipanti. Le sue parole e l’immagine della dirigente scolastica prematuramente scomparsa fissata sul monitor sono stati accolti con un lungo applauso dai presenti che si sono alzati in piedi in segno di rispetto e condivisione. Quindi, la docente ha illustrato le caratteristiche del Progetto “It’s time to learn and share good practices”, incentrato sugli esiti del progetto di valutazione interna ed esterna VALES e volto a perfezionare la formazione del personale della scuola per la crescita professionale e lo sviluppo di nuove competenze.

 A conclusione dell’intervento, il moderatore, professoressa Alfia Abbadessa, ha dato la parola, uno dopo l’altro, agli altri relatori: l’ avv. Adriano Di Fronzo, presidente dell’ “Eurosud”, ente di progettazione Erasmus con cui l”I.C. “Giovanni Paolo II” ha stipulato un protocollo d’intenti; la professoressa Kristina Vidovic, esperta in progetti “Youth exchanges Erasmus” dell’ONG Sof Croazia; il prof. Yilmaz Metin Ünal, coordinatore dei progetti Erasmus e docente di un Istituto Tecnico di Kayseri in Cappadocia; la professoressa Alessandra Roccella, referente del progetto Erasmus KA1 “A scuola d’Europa” dell’I.C.. “Carlo V” di Carlentini, e le colleghe Maria Luisa Iaia e Annunziata Gagliolo che hanno anch’esse effettuato mobilità all’interno del medesimo progetto; per concludere nuovamente con la professoressa Falà che ha illustrato gli esiti delle due mobilità già effettuate dall’I.C. “Giovanni Paolo II” in Polonia e in Turchia.

 Insomma, una carrellata di informazioni e suggerimenti volti alla promozione della mobilità giovanile internazionale e la doviziosa e circostanziata illustrazione di numerose esperienze educative, didattiche e culturali di grande spessore fatte all’estero nell’ambito dei Progetti Erasmus plus KA1.

Esperienze che per l’I.C. “Giovanni Paolo II” sono tutt’altro che concluse, dal momento che durante il periodo estivo nove docenti, appartenenti a tutt’e tre gli ordini di scuola, seguiranno un corso di lingua inglese presso la “Stafford House” di Londra per migliorare le loro competenze linguistiche e quattro docenti parteciperanno ad un seminario sui sistemi di valutazione in Europa che si terrà in Finlandia.

 Al convegno hanno partecipato anche numerose alunne e una mamma che hanno svolto con grande serietà ed efficienza il ruolo di hostess, accogliendo gli ospiti, che hanno fatto registrare e a cui hanno consegnato le brochure e il programma dell’evento. Alcune di esse, dopo l’intervento e i ringraziamenti della vicaria dell’I.C. “Giovanni Paolo II”, insegnante Maria Pia Grasso, hanno consegnato le targhe ricordo ai relatori.

 All’incontro hanno preso parte anche alcuni esponenti dell’”Alliance Française” di Catania che, nel corso di un intermezzo, hanno premiato, con dei libri in lingua francese donati dalla casa editrice Pearson, cinque alunni dell’Istituto che avevano realizzato due video di presentazione dell’Istituto stesso.

 Nel corso della serata ai partecipanti sono stati distribuiti gadget inviati dall’Erasmus.

 Nell’organizzazione del convegno la professoressa Falà si è avvalsa della preziosa collaborazione della professoressa Antonina Giuffrida, che ha svolto una parte non indifferente del lavoro sommerso.

L’Istituto organizzatore ringrazia la ditta Etnapolis che ha sponsorizzato l’evento.

 

 

 


 

 EVENTI A.S. 2012/13

 

10 Dicembre 2012: Il Sindaco della Scuola "Giovanni Paolo II" a Bruxelles

 

In occasione dell'anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, il Sindaco Alessia Cosentino, studentessa della nostra scuola, accompagnata dalla Prof.ssa Alfia Abbadessa, è stata invitata a partecipare ad una solenne manifestazione presso il Parlamentarium di Bruxelles.

 

A tale evento insieme al Ministro Profumo hanno partecipato una delegazione di studenti delle scuole d'Italia, 20 rappresentanti delle Consulte studentesche e 20 ragazzi sindaci dei Consigli Comunali dei ragazzi.

 

(vedi articolo pubblicato su Aetnanet - link)

 

 Lezioni di Europa e non solo … (il nostro minisindaco Alessia Cosentino a Bruxelles)

 

 di Fina Abbadessa

 

Come avevamo già brevemente comunicato sul nostro sito, Alessia Cosentino, sindaco del nostro Istituto, accompagnata dalla professoressa Fina Abbadessa, sua docente di lettere nonchè collaboratore del dirigente scolastico, ha partecipato dal 9 al 12 Dicembre 2012 ad un viaggio studio a Bruxelles ... leggi tutto

 

 Visualizza foto in Immagini

 


 

PROGETTO GEMELLAGGIO

 

La Prof.ssa Falà Rosa Maria, referente al progetto, sta organizzando uno scambio culturale con il collège "Louis Gruner" di Roche - La - Molière - Lyon (France).

 

Per maggiori informazioni puoi consultare la presentazione del progetto. Link

 

Link del sito della scuola francese

 


 

 

 

LA FANFARA DEI BERSAGLIERI 
di Alfina Apa

 

Il 12 Dicembre nel cortile della nostra scuola si sono esibiti i Bersaglieri.

 

Visualizza Foto 1 e Foto 2.

 

E' spontaneo apprezzare la Fanfara per le musiche da essa interpretate. E' doveroso ricordare quali gloriose tradizioni essa porta con sè, tradizioni che spesso si intrecciano con la storia d'Italia a partire da 1836, anno di fondazione del corpo. I trombettieri delle varie compagnie, oltre a suonare i segnali convenzionali della vita militare, scandirono il tempo per il passo dei soldati in addestramento, con motivi ritmati da loro composti. I trombettieri furono in seguito tutti riuniti in un organico a se stante, venendo in questo modo a formare le attuali FANFARE, che costituiscono il vanto e l'orgoglio di tutto il corpo dei BERSAGLIERI. La sezione di Belpasso dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, istituita da quasi dieci anni, ha organizzato la formazione di una Fanfara, riunendo degli ex Bersaglieri facenti parte di bande musicali di paese. La Fanfara ha già partecipato a diverse manifestazioni con altre Associazioni Bersagliere della Provincia di Catania e Caltanissetta.