PROGETTI

 

A.S. 2022/23

 


 

A.S. 2018/2019

 

   

EVENTO LEGALITA'

LA NOSTRA SCUOLA INCONTRA FRANCESCO MILLONZI 

 

Toccante evento legalità, quello che, il 4 e il 5 aprile, ha coinvolto gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria dell'I.C. Giovanni Paolo II di Piano Tavola. "Legalità, cultura, rispetto delle regole, della scuola e delle istituzioni", questo il messaggio per i ragazzi che hanno assistito alla proiezione del film inchiesta "Radio Aut" sulla vita e la cronaca di Peppino Impastato, sapientemente presentato  dal regista Francesco Millonzi. In un percorso di interviste a parenti, amici ma anche grazie al Centro di Documentazione  "Peppino Impastato", si giunge a fare luce sulla sorte del giovane, morto a soli 30 anni, ucciso dalla mafia, per aver liberamente espresso, attraverso la radio, con ironia,  le sue idee contro il sistema mafioso.

L'evento rientra nel progetto Educazione alla Legalità curato dalla Dirigente Dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri e dall' Ins. Giuseppa Scuderi, referente alla legalità. Gli alunni hanno mostrato grande partecipazione e sensibilità nei confronti del tema. 

       

 

 

PROGETTO CONTINUITA' SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA

"ECCO IL NOSTRO CARNEVALE"

Nei giorni precedenti il giovedì grasso le classi ponte (5A-5B- 5C), durante l’incontro con i bimbi di cinque anni della scuola dell’infanzia e le classi 3C, 4C della scuola primaria si sono trasformate in veri e propri laboratori che hanno permesso agli alunni di realizzare alcuni cartelloni e delle maschere utilizzando la tecnica del mosaico e del collage...continua a leggere l'articolo e vedi le foto

 

La funzione strumentale

Carmela Lo Presti

 

 

 

A.S. 2017/2018

 

 

IMPARIAMO IL CODING GIOCANDO CON DOC

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E LA IIIC DELLA SCUOLA PRIMARIA

Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio e Ins. Nunzia Giuffrida

 

Durante il mese di ottobre gli alunni delle classi IC- IIC di Scuola Secondaria di primo grado e la IIIC di Scuola primaria hanno partecipato a CODEWEEK. Gli alunni di scuola secondaria hanno svolto attività online e attività unplugged usando prevalentemente le risorse di Code.org. (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO + FOTO)

 

 

GIOCHI MATEMATICI 2018

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

Dopo la numerosa partecipazione ai “Giochi matematici” dello scorso anno scolastico, la referente Prof.ssa Ceraolo Spurio Patrizia con la collaborazione dei docenti di Matematica della Scuola Secondaria di Primo grado, Prof.ssa Di Stefano e Prof. Giuffrida ha riproposto il progetto che è stato approvato dal collegio docenti. (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO)

 


 

LABORATORIO DI LETTURA

CLASSE IIIC SCUOLA PRIMARIA

 

Venerdì 25 maggio si è concluso il laboratorio di lettura che ha coinvolto gli alunni della classe 3a C della scuola primaria del nostro Istituto.
Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno incontrato la scrittrice Pina Pellegrino Lo Presti che, attraverso la lettura di alcuni brani tratti dai suoi scritti, ha guidato i bambini alla scoperta del gusto per la lettura.(CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO + FOTO).

 


  

ESPERIENZA DI "FLIPPED CLASSROOM"

SCUOLA PRIMARIA

 

La progettualità condivisa di strategie operative che sappiano coniugare l’utilizzo delle nuove tecnologie con le metodologie didattiche meno trasmissive e più cooperative, ha ispirato il lavoro di sperimentazione condotto dalle insegnanti Nunzia Giuffrida e Melita Lo Presti all’interno delle loro classi. (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO + FOTO).

 


 

EDUCAZIONE STRADALE: PROGETTO TRASPORTACI SICURI E ICARO

Ins. Ref. Giuseppa Scuderi

Si sono conclusi oggi, 4 maggio 2018, nel nostro istituto, gli incontri dedicati all'Educazione Stradale che hanno visto la partecipazione di tutti gli alunni della scuola primaria e gli alunni di 5 anni della scuola dell'infanzia per quanto riguarda il Progetto "TrasportAci sicuri" e degli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado per quanto riguarda il Progetto "Icaro" 2018. (leggi articolo + foto)

  


  

LEGGERE, CHE PIACERE: Aderendo all'iniziativa “Libriamoci”, le classi prime di scuola secondaria di 1° grado hanno dedicato buona parte del mese di ottobre alla lettura. In conformità col tema privilegiato tra quelli proposti, sono state assegnate agli alunni pagine dell’antologia e di libri della biblioteca sulla solidarietà, da leggere a casa e in classe, secondo un ordine personale e in numero adeguato alle proprie capacità ricettive... (LEGGI L'ARTICOLO DELLA PROF.SSA ALFIA ABBADESSA)

SCHEDA di adesione al progetto nazionale "LIBRIAMOCI"

- SCHEDA di lavoro per le letture

 


 

 

LABORATORIO DI SCRITTURA: "SCRITTORI DI CLASSE 4": Nel periodo settembre – novembre del corrente anno scolastico, le tre classi prime di scuola secondaria di 1° grado hanno partecipato ad un laboratorio di scrittura creativa legato al concorso “Scrittori di classe 4”.... (LEGGI L'ARTICOLO DELLA PROF.SSA ALFIA ABBADESSA)

I LAVORI DEI RAGAZZI:

- Con il cuore in ... porta

- Fuoriclasse e amici

- Grazie nonna Matilde

- Mi chiamavano Braccia Corte

- Un sogno chiamato T.E.R.

- Un'amicizia a due ruote

  


 

PROGETTI A.S. 2016/17

 

 

PADLET: UN MURO CHE .... UNISCE

Nel corso di quest’anno scolastico le docenti Rosamaria Falà e Alfia Abbadessa hanno fatto ampio uso di un nuovo strumento digitale: il padlet, una sorta di muro o bacheca on-line grazie al quale gli alunni possono socializzare i loro lavori, confrontarsi, autocorreggere i propri errori, realizzare attività in modalità cooperative senza la necessità di riunirsi fisicamente.  (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO)

 

LE NAZIONI UNITE .... A CATANIA

Si è svolto dal 23 al 25 maggio al Palazzo della Cultura il progetto “IMUN (Italian Model United Nations) middle school” per la scuola media di 1° grado, la prima simulazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Catania. ... (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO realizzato dalla Prof.ssa Alfia Abbadessa

 


 

PROGETTO BRICOLAGE: FARO' (CRESCERE CON LEROY MERLIN)

Insegnante Scuderi Gabriella

 

La classe III B della scuola primaria del nostro istituto ha partecipato al progetto “ Farò “ – crescere con Leroy Marlin - nell’anno scolastico 2016/2017... (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO - FOTO).

 


  

PROGETTO GIOCHI MATEMATICI KANGOUROU

Ins. Scuderi Gabriella

 

La classe III B della scuola primaria del Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II – Piano Tavola Belpasso in quest’anno scolastico (2016/2017) ha partecipato per la prima volta al progetto Giochi Matematici KANGOUROU. Alla conclusione sono stati consegnati, dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Elga Maria Grazia Schembri, gli attestati di partecipazione.

 

  


  

PROGETTO GIARDINAGGIO: "L'ORTO NEL CORTILE DELLA SCOLA" - III B PRIMARIA

Insegnante Scuderi Gabriella

 

La classe III B della scuola primaria del nostro I.C. " Giovanni Paolo II " anche quest'anno ha realizzato l'orto nel cortile della scuola. Le mamme hanno creduto nel forte valore educativo sociale e insieme ai loro figli e alle insegnanti si sono impegnate e hanno partecipato attivamente a questa iniziativa. L'area dedicata all'orto è stata bonificata e preparata alla semina. Tutti gli alunni hanno piantato e seminato vari ortaggi: cavolfiori, broccoletti, carote, spinaci e sono state realizzate anche delle etichette in legno esplicative con il nome degli ortaggi. Al primo raccolto delle verdure sono state realizzate delle focacce dai genitori e consumati con gusto dai ragazzi.

Attraverso le attività di semina gli alunni hanno appreso i principi dell'educazione ambientale e alimentare. Hanno acquisito e imparato a conoscere la stagionalità degli alimenti , la produzione locale e i piatti tipici del proprio territorio.

In questo contesto le esperienze pregresse e future dei progetti di "Educazione Alimentare" che vengono proposte ed espletate annualmente, nella nostra scuola, hanno migliorato e miglioreranno il benessere dei ragazzi attraverso la promozione di adeguate e sane abitudini alimentari.

ALBUM FOTOGRAFICO

 


 

 PROGETTO ED. ALIMENTARE "IL MONDO DEGLI ALIMENTI"

 

Il progetto di ED. Alimentare rivolto agli alunni delle classi 3 di scuola primaria si e’ svolto nei mesi di aprile e maggio, articolati in 4 incontri da 3 ore in orario pomeridiano.

L’obiettivo del progetto e’ stato quello di approfondire le conoscenze dei prodotti del nostro territorio, tenendo conto del settore agricolo e nutrizionale. Si e’ cercato di avvicinare gli alunni alla conquista di un atteggiamento positivo e consapevole verso il cibo e gli alimenti. Ponendo l’attenzione sul fatto che una sana e corretta alimentazione svolge un ruolo fondamentale per una crescita equilibrata.

Gli argomenti trattati sono stati :

- la frutta del nostro territorio

- dalle api al miele.

Gli alunni hanno partecipato attivamente attraverso dei laboratori e attività grafiche. Hanno partecipato con entusiasmo, frequentando con regolarità dimostrando nel fare maggiore consapevolezza nelle acquisizioni. Dalla verifica è emerso che i vari laboratori come la preparazione della macedonia, la degustazione del miele hanno coinvolto i bambini e li hanno avvicinati ad alcuni alimenti a loro non graditi.

Referente del progetto Ins. Scuderi Gabriella   

ALBUM FOTOGRAFICO

 


  

LA MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA - CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Prof.ssa Alfia Abbadessa

 

Lavori realizzati dagli alunni delle classi terze di Scuola Secondaria di 1° grado dell'I C “Giovanni Paolo II” di Piano Tavola, nell'anno scolastico 2016/17, durante l’ora alternativa alla Religione Cattolica, sotto la guida della professoressa Alfia Abbadessa

LAVORO SUL BULLISMO DI ODAY MLIKI

LAVORO SUL BULLISMO DI ERICA INGO 

"I MULTICULTURALI " - DI ODAY MLIKI, ERICA INGO, ESTER RICEVUTO, JI NANNAN E AGOSTINO BARONE

"BULLISMO" - DI ESTER RICEVUTO E GIOVANNI SORBELLO

  


 

PROGETTO CONTINUITA' INFANZIA-PRIMARIA

Ins. Melita Lo Presti

 

All'interno del progetto di continuità "il luogo del fare", proposto dalla funzione strumentale Ins. Melita Lo Presti, la sezione D del Plesso Sorrentino ... (LEGGI ARTICOLOALBUM FOTOGRAFICO)

 


 

PROGETTO "SPORT DI CLASSE"

 

Grandissima festa conclusiva del “Progetto Sport di classe” all’ Istituto Comprensivo Statale “ Giovanni Paolo II” di Belpasso Piano Tavola. (LEGGI ARTICOLO - ALBUM FOTOGRAFICO - VIDEO 1 - VIDEO 2 - VIDEO 3)

 


 

AVEC LES TICE C'EST PLUS FACILE: Fumetti animati.. per apprendere le lingue

Prof.ssa Rosa Maria Falà

 

Alla fine seconda unità di apprendimento Un nouveau camaradegli alunni di prima media hanno realizzato in lingua francese dei fumetti animati. Attraverso gli strumenti innovativi offerti dalle nuove tecnologie, tutti gli alunni hanno avuto modo di potenziare le quattro abilità linguistiche, raggiungendo pienamente gli obiettivi programmati. I lavori sono stati realizzati allinterno di piccoli gruppi , attuando la metodologia del cooperative learning e della peer education che hanno permesso agli alunni di interagire e collaborare efficacemente con i coetanei.

https://youtu.be/MXWAJXUu7uY


 

ATTIVITA' DIDATTICA CON GLI ALUNNI

Link padlet power point sulla Prima Guerra Mondiale fatti realizzare nel corso del primo quadrimestre dalla professoressa Alfia Abbadessa agli alunni delle classi 3B e 3C di scuola secondaria di I grado. Il primo padlet contiene la versione finale dei power point, il secondo i lavori postati in itinere.

 

https://padlet.com/alfia_abbadessa1/w0pnn48b2yw1

https://padlet.com/alfia_abbadessa/3rj5utfktylp

 


 

PROGETTO ORIENTAMENTO E CONTINUITA': "STRUMENTI MUSICALI" - leggi l'articolo.

 


 

ATTIVITA' ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

 

Gli alunni della scuola secondaria di I grado che non si avvalgono della religione cattolica, guidati dalla Prof.ssa Rosa Maria Falà, hanno realizzato una rivista on-line, imparando a collaborare e scoprendo strumenti digitali didattici innovativi utili per creare fumetti, sondaggi, nuvole di parole ... e tanto altro.

 


 

Scuola digitale - PROGETTO "FARE PER IMPARARE"

 

Il progetto "Fare per imparare" è stato realizzato nell'ambito delle attività previste dal PNSD con le  finalità generali di acquisizione e sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, del rispetto di regole condivise e della percezione dell’altro come risorsa. (LEGGI TUTTO) VIDEO

 

 


 

 

PROGETTI A.S. 2015/2016

 

LE CLASSI 4B E 4C SCUOLA PRIMARIA RIVIVONO IL TRADIZIONALE RITO DEL TEA TIME INGLESE

 “At  five o’clock in Britain it’s tea time” così era scritto sulla lavagna delle classi  4B e 4C all’inizio dell’anno.

L’esperienza si è inquadrata all’interno della programmazione didattica di lingua inglese per le classi quarte della scuola primaria.
L’insegnante, dott.ssa Melita Lo Presti, che segue le due classi per la L2, quest’anno ha voluto far vivere ai propri alunni un’ esperienza insolita. Con l'aiuto dai genitori, all’interno di ciascuna classe, si è allestita una meravigliosa tavola che metteva in mostra prelibatezze e bevande tipicamente inglesi. I banchi, per l’occasione, sono stati trasformati in deliziosi coffee-tables  arricchiti da tovagliette di pizzo su cui sono stati serviti: cookies, cakes, muffins, orange juice, jam, marmelade… preparati dalle mamme e soprattutto il the che i bambini hanno gustato con curiosità ed interesse.
Diverse erano le “teapots” dalle quali, dopo qualche minuto di infusione delle tipiche foglie di the essiccate, fuoriusciva la fumante bevanda che veniva versata nelle tazzine colorate, acquistate appositamente. E’ stato meraviglioso poter vedere le faccine incuriosite ed impazienti dei nostri alunni che aspettavano di bere il famoso the di Fortnum & Mason, lo stesso che beve la regina Elisabetta II.
Ogni bambino ha avuto la possibilità di esprimere, in inglese, il proprio parere sui dolci e le bevande che gli venivano offerte dalle rappresentanti di classe e dalla maestra.
Nell’aula si sentiva parlare inglese:- “ Do you like?”;  -“Yes, I do!”, oppure,  -“No, I don’t…”.
In seguito al grande successo riscontrato, tale esperienza è stata riproposta nel mese di marzo, in occasione del Progetto Erasmus+, durante la visita presso la nostra scuola dei colleghi Turchi.
 
Galleria Tea-time

 


 

FINALMENTE A SCUOLA E' SBOCCIATA LA PRIMAVERA

All’interno del Progetto di Continuità ed Orientamento, curato da qualche anno dall’ins. Melita Lo Presti, al fine di attivare e sviluppare la capacità di lavorare insieme su obiettivi e contenuti comuni, insegnanti ed alunni della nostra scuola, nei giorni scorsi sono stati impegnati in attività di giardinaggio. Hanno partecipato con vivo entusiasmo tutte le classi di Scuola Primaria e una classe di Scuola Secondaria.
E’ stato importante anche il coinvolgimento delle famiglie, sempre disponibili alla partecipazione alla vita della comunità scolastica, che hanno contribuito all’acquisto di piante e semi e all’attività di semina e di messa a dimora delle piante.
Veramente lodevole il lavoro svolto da tutti gli insegnanti dell’Istituto che, muniti di zappe e vanghe, hanno accompagnato e supportato i propri alunni in tutte le fasi di preparazione del terreno che successivamente avrebbe ospitato le piante.
La realizzazione di questa fase progettuale si è resa possibile anche grazie alla sensibilità del Vice Sindaco di Belpasso Giuseppe Zitelli che, sempre attento alle richieste della nostra scuola, ha fatto in modo che il terreno fosse dissodato e che l’ impianto di irrigazione fosse ripristinato velocemente per consentire ai piccoli giardinieri di provvedere alla cura delle aiuole.
 
Galleria Continuità Primaria-Secondaria
 
 
 
CONTINUITA' INFANZIA-PRIMARIA
 
 
All'interno del progetto di continuità "Alla corte di Federico II di Svevia", proposto dalla Funzione Strumentale ins. Melita Lo Presti,  la sezione C del plesso Sorrentino con l’insegnante Graziella Russo ha vissuto due giornate veramente memorabili!!!
 
Nelle giornate dell'11 e 18 marzo i 26 alunni di 5 anni, che il prossimo anno passeranno alla scuola primaria, divisi in due gruppi hanno visitato le classi 1°A e 1°B della Scuola Primaria e le loro insegnanti Vincenza Privitera, Angela Reina e Lorenza Asero.
 
Assieme ai più grandi hanno seguito l'ascolto della storia del re Federico II, supportato da immagini proiettate sulla LIM; quindi si sono cimentati nel disegno libero: il primo gruppo si è ispirato alla figura del grande Re mentre il secondo alla tenda nella quale nacque.
 
A chiusura dell'incontro hanno cantato insieme dei canti sulla pace e sull'amicizia.
Nel mese di aprile i bambini, nella propria sezione, hanno realizzato un mosaico che ritrae Federico II e incollato su un cartellone insieme ai loro disegni realizzati precedentemente. Il cartellone è adesso esposto all’ingresso del plesso Sorrentino.
 
Galleria Continuità Infanzia-Primaria

 Anche gli alunni di 5 anni della scuola dell’infanzia - plesso “Boris Giuliano”, sezione F - hanno partecipato ad alcune attività che avevano per oggetto la storia della Sicilia di Federico. È stato realizzato perciò un percorso educativo efficace e mirato, in accordo con le insegnanti della classe 1°D della scuola Primaria, allo scopo di far vivere ai piccoli alunni il contatto con la nuova realtà scolastica che li accoglierà tra breve. In un primo incontro tra gli ordini di scuola i bambini di 5 anni, hanno esposto ai più grandi il prodotto dei loro lavori: due cartelloni a tema realizzati con tecniche diverse. In secondo momento è stato proiettato un PowerPoint che racconta una fiaba e che illustra tutte le fasi relative alla realizzazione dei cartelloni, prontamente spiegato dai bambini più piccoli hanno. Nella parte finale dell’incontro, tutti i bambini, hanno prodotto dei disegni sull’attività svolta insieme.

Ecco il prodotto del loro lavoro
 
Galleria fotografica
 

 


 

 “A JOURNEY TO THE MAGIC WORLD” 
PROGETTO MULTILATERALE COMENIUS
ANNI SCOLASTICI 2013-2014/ 2014-2015

 



A partire da quest’anno il nostro istituto parteciperà per la prima volta a un progetto multilaterale Comenius intitolato “A journey to the magic world”  (Un viaggio in un mondo magico). Tutta la comunità scolastica verrà coinvolta nella realizzazione del progetto e fruirà dei benefici che da esso deriveranno. Per questo motivo è importante che tutti sappiano cos’è un partenariato Comenius e come si è giunti alla sua approvazione

La preparazione
 Il Partenariato è  uno dei sei Programmi Settoriali di cui si compone il Programma di Apprendimento Permanente, o Lifelong Learning Programme.
 Il programma settoriale Comenius riguarda tutto l'arco dell'istruzione scolastica, dalla scuola dell'infanzia fino al termine degli studi di scuola secondaria di 2° grado.
 I suoi obiettivi specifici sono: 
- Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore. 
- Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell'occupazione e della cittadinanza europea attiva. 
 Partecipare ad un partenariato con scuole di diversi paesi offre l’opportunità ad alunni ed insegnanti non solo di acquisire e migliorare le proprie conoscenze sull’argomento o sulla disciplina su cui si basa il partenariato, ma anche di accrescere la propria capacità di lavorare in gruppo, di programmare, di intraprendere attività in collaborazione, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di migliorare la capacità di comunicare in altre lingue accrescendo la motivazione all’ apprendimento delle lingue straniere.

 


Su invito del nostro Dirigente Scolastico il dipartimento lingue si è prontamente attivato nella scelta del progetto attraverso il portale e-twinning. Tra le tanti interessanti proposte si è valutata la possibilità di aderire al progetto presentato dalla Turchia,  A journey to the magic world, e di condividerne gli obiettivi . 
 Successivamente all’approvazione del collegio dei docenti, il modulo unico di candidatura per il partenariato è stato  inoltrato alla nostra agenzia nazionale entro la scadenza del 21 febbraio 2013.  Parecchie scuole europee hanno aderito inviando lo stesso modulo  alla propria agenzia nazionale. Ogni agenzia nazionale ha poi valutato il modulo di candidatura, prima secondo parametri comuni a tutti gli stati e poi secondo priorità nazionali che possono variare di anno in anno e che vengono pubblicati sul sito di ogni agenzia. Alla fine del mese di luglio abbiamo  saputo l’esito di tutte le candidature. Gli stati che hanno ricevuto l’autorizzazione a partecipare al Partenariato e a ricevere quindi il relativo finanziamento sono Italia, Spagna, Turchia  e in un secondo momento, la Polonia.

 


Il Progetto

 

L’obiettivo principale del nostro Progetto è permettere a tutte le persone che vi parteciperanno, e soprattutto ai nostri studenti, di costruire una nuova identità europea passando attraverso la riscoperta delle proprie tradizioni e del proprio patrimonio culturale artistico e ambientale. Noi crediamo, infatti, che l’apertura verso altre culture passi attraverso la conoscenza delle proprie radici. Il progetto sarà dunque articolato in diverse fasi principali.
Nella prima fase  la Turchia paese coordinatore del  progetto utilizzando il social network Facebook ha creato un gruppo chiuso di cui fanno parte  tutti gli insegnanti  dei paesi partner attivamente coinvolti nel progetto.
Superato l’iniziale scetticismo, i nostri insegnanti hanno scoperto un nuovo modo rapido e veloce, per  condividere e scambiare notizie, file, foto, relative all’attività progettuale che gradualmente ha coinvolto e entusiasmato sempre più sia  insegnanti  che alunni. Attraverso il portale sono già stati presentati alcuni  piatti tipici siciliani, alcune nostre festività, il nostro ambiente naturale.
Vorremmo concludere questa introduzione al progetto con una riflessione sull’impatto che lo stesso avrà su tutta la nostra comunità scolastica. 
La scuola, innanzitutto, avrà l’opportunità di partecipare in un progetto di dimensione europea, e questo può essere considerato un fattore determinante di sviluppo e di crescita. Ciò, infatti, porta ad un miglioramento della reputazione dell’istituzione e spinge a rafforzare i legami con le istituzioni straniere al fine di promuovere e incentivare la cooperazione internazionale in futuri progetti. La scuola avrà inoltre la possibilità di promuovere se stessa sia all’interno della comunità locale che all’esterno, entrando così in contatto con altri partner con cui lavorare in progetti futuri. 
La comunità locale beneficerà dell’interesse mostrato dagli studenti verso le tradizioni locali. Le loro ricerche, infatti, porteranno ad una rivitalizzazione di queste tradizioni e ad un rafforzamento del legame che unisce la scuola con il suo territorio. 
Per quanto riguarda l’impatto sugli insegnanti, possiamo dire che, attraverso il contatto con i colleghi europei, tutti noi avremo l’opportunità di avvicinarsi a culture e stili di vita diversi, ma soprattutto avremo modo di conoscere le pratiche didattiche, gli stili di insegnamento e i sistemi educativi di altri paesi europei. Le idee raccolte in altri paesi potranno essere un incentivo per attuare qualcosa di simile nel nostro. Inoltre, acquisiremo importanti competenze di gestione di un progetto internazionale che poi saranno determinanti per l’avvio e la gestione di ulteriori progetti.
Infine, parliamo dei nostri studenti. Vorremmo concludere con loro. Essi  avranno maggiore familiarità con le tradizioni locali. Allargheranno i loro orizzonti attraverso la conoscenza diretta di culture e stili di vita diversi durante i loro viaggi . Avranno la possibilità di ospitare nelle loro case studenti provenienti da altre nazioni e di mostrare loro il posto in cui vivono, le loro abitudini, tradizioni e la loro cultura. Miglioreranno le loro competenze sociali attraverso il lavoro in gruppi con abilità miste e attraverso la comprensione di cosa significhi lavorare per il raggiungimento di un obiettivo all’interno di un progetto che prevede la realizzazione di un prodotto finale. Inoltre, essi miglioreranno le loro competenze di studio e la loro motivazione allo studio poiché lavoreranno ad un progetto multidisciplinare che prevede la formazione di gruppi sia a un livello nazionale che internazionale.  Oltre a quelle di lettura e di comunicazione efficace potenzieranno poi le loro abilità informatiche  in quanto dovranno fare delle ricerche su un determinato argomento e poi presentarne i risultati. Capiranno quanto sia importante imparare le lingue straniere e comunicare in una lingua comune, poiché l’inglese sarà la lingua del progetto e l’unico strumento per poter comunicare con i partner. 
Questa è solo una presentazione generale del progetto. A breve verrà consegnato a tutti gli insegnanti un elenco con tutte le attività e tutte le scadenze nell’arco dei due anni. Inoltre  si è costituito un gruppo di docenti che curerà la gestione ed il coordinamento delle attività. Chi farà parte del gruppo di gestione dovrà iscriversi al portale Facebook ed entrare poi a far parte del gruppo chiuso chiamato  A journey to the magic world, questo sarà lo strumento di comunicazione privilegiato sia tra i docenti del progetto che tra gli studenti.  Esso sarà anche  utilizzato  per lo scambio e la condivisione di materiali. 
Per quanto riguarda gli alunni, tutte le classi  di scuola media parteciperanno al progetto con le loro ricerche ed i loro contributi di informazioni e di materiali. Tutti gli alunni avranno modo di comunicare con gli alunni stranieri attraverso Internet. Tutti gli alunni vivranno l’esperienza dell’accoglienza dei nostri partner, sia quando verranno a trovarci gli insegnanti che quando verranno gli studenti. Tutti gli alunni saranno chiamati ad esprimere i loro commenti, le loro idee e le loro valutazioni sul progetto e sui suoi prodotti. Purtroppo, però, solo alcuni potranno partecipare alle mobilità all’estero, in quanto ogni singolo viaggio prevede la partecipazione di un ristretto numero di studenti accompagnati da docenti. A tal proposito vorrei ancora una volta sottolineare che partecipare ad un progetto Comenius non significa soltanto avere la possibilità di fare un viaggio all’estero. I progetti Comenius, se realizzati come si deve, offrono alla comunità scolastica mille occasioni di crescita e di partecipazione. Ospitare i partner, prendere tutte le decisioni in maniera democratica e condivisa con altre scuole europee, comunicare quotidianamente con loro attraverso i moderni strumenti di comunicazione, lavorare ad un prodotto finale comune, condividere con i partner i momenti della valutazione e del monitoraggio, condividere pratiche didattiche con i colleghi stranieri, migliorare la propria conoscenza della lingua inglese, e così via, sono esperienze che tutti all’interno della scuola possono fare, non solo quelli che parteciperanno alle mobilità. Tra l’altro il progetto ha, come si è potuto capire da questa mia introduzione, una natura interdisciplinare e dovrà essere integrato nel curricolo delle singole discipline

Dal 25 al 29 novembre  tutti i nostri partner  saranno nostri ospiti, il preside più tre insegnanti e quattro alunni provenienti dalla scuola “Yunus Emre Ortaokulu” di Sansum- Turchia;  il preside , due  insegnanti e due alunne della scuola polacca “Szkola Podstawowa”-Zawiercie  e infine quattro insegnanti e quattro alunni  dalla scuola “Cra  Las Villuercas”- Deleitosa Spagna. Pertanto, la nostra scuola è chiamata ad organizzare la prima riunione ufficiale del Partenariato. Si tratta di un incontro molto importante poiché, essendo la prima volta in cui tutti i partner effettivi si vedono e si conoscono, esso costituisce il primo vero momento decisionale del progetto. Infatti durante questo primo incontro verranno stabiliti  più dettagliatamente nei tempi e nei modi le varie tematiche da sviluppare che riguardano: la cultura, l’arte, l’ambiente, le tradizioni culinarie dei paesi partner. Ovviamente, chiediamo a tutta la comunità scolastica di contribuire alla sua riuscita. Spero che anche i genitori dei nostri alunni e le autorità locali ci aiuteranno ad organizzare l’accoglienza, affinché possiamo dare ai nostri ospiti tutto ciò che poi in futuro vorremo trovare quando andremo noi a trovarli.

 


Il Dipartimento Lingue