L'estate a scuola
- Dettagli
- Creato Domenica, 20 Giugno 2021 09:42
- Pubblicato Domenica, 20 Giugno 2021 09:43
- Visite: 815
Progetto Estate 2021 “INSIEME SI PUÒ…”
Il progetto, dopo mesi di isolamento, ha scopo educativo, ludico, ricreativo e formativo, e ha l’obbiettivo di garantire ai partecipanti un luogo reale, ricco di idee giochi sport, laboratori, riflessioni ed esperienze di crescita in totale sicurezza, attraverso l’utilizzo di sussidi necessari alla protezione, seguendo le linee guida nazionali e regionali a seguito dell’attuale situazione di rischio epidemiologico.
Il progetto è rivolto a bambini e ragazzi di età compresa dai 6 ai 14 anni, per un numero di almeno 35 per un massimo di 50 partecipanti suddivisi in gruppi, e utilizza per il suo svolgimento, spazi e strutture dell’istituto.
Le attività si svolgeranno, tutte considerando come primo obiettivo quello di rinforzare nei ragazzi l’educazione a quelle che sono le “nuove regole”, ovvero formandoli al giusto utilizzo delle protezioni e delle regole che garantiscono la sicurezza propria e della socialità.
Il progetto prevede laboratori, giochi collettivi e trofei sportivi (ogni settimana si provvederà al calendario delle attività).
Inoltre il progetto nasce come legame di un percorso individuale e come tale prevede che ogni soggetto possa prendere parte anche a più attività… seguendo un percorso che porta alla scoperta di se stessi e dei propri limiti.
Il progetto può definirsi uno stimolo alla ripartenza, un modo per conoscere e adeguarci a questo imprevisto è complicato periodo storico.
STRUTTURAZIONE DELLE ATTIVITA’:
- LUOGO: spazi esterni del plesso centrale I. C. Giovanni Paolo II;
- DURATA DELLE ATTIVITA’: L’attività si svolgerà dal 28/06/2021 al 24/07/2021;
- ORARIO: ore: 8:30 accoglienza, ore 9:00 inizio attività, ore 12:30 fine attività, fino alle ore 13:00 uscita
- ETA’: Il progetto ospiterà bambini di età compresa: tra 6 – 14 anni, suddivisi in gruppi di appartenenza d’età, e attività da seguire.
MISURE ANTICOVID:
- Le attività di pulizia e sanificazione verranno svolte secondo i criteri stabiliti dal D.P.R. Nazionale e Regionale in vigore.
- Verrà istituito e tenuto aggiornato un registro delle presenze giornaliere di minori e adulti, suddiviso per ciascun “piccolo gruppo”, che verrà custodito per 14 giorni oltre la fine del progetto.
- Il piano informativo verso le famiglie (presentazione del progetto alle famiglie e informazione sui possibili rischi di contagio), è sottoscritto, e autocertificato al momento della richiesta di iscrizione
- Verrà sottoposto alla firma dei genitori l’autodichiarazione sullo stato di salute del minore e sulle condizioni per accedere al centro.
PROGETTO “TORNIAMO A SCUOLA” -RECUPERO E POTENZIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA -5 ANNI NON FREQUENTANTI
Premessa
Nonostante la scuola dell’infanzia non sia obbligatoria, è ben noto, che un alunno che non ha frequentato questo importante grado scolastico possa avere delle difficoltà nell’affrontare il delicato passaggio alla classe prima (classe ponte). Non a caso, tra gli obiettivi europei dell’agenda 2020 era previsto l’innalzamento della percentuale di alunni frequentanti la scuola dell’infanzia. A causa della pandemia, alcuni genitori nell’anno scolastico 2020/2021 hanno scelto di non far frequentare ai loro figli l’ultimo anno di scuola dell’infanzia, per paura di un eventuale contagio. Questa scelta, pur comprensibile, ha privato questi alunni di un’esperienza molto importante per il passaggio al grado successivo. Inoltre, per la scuola risulta più difficile la formazione delle classi in mancanza delle informazioni su questi alunni.
Per tale ragione, i docenti di Scuola dell’Infanzia hanno predisposto, in accordo con il Dirigente Scolastico, con gli insegnanti di Scuola Primaria che nell’anno scolastico 2021/2022 avranno le classi prime e la fs per la continuità e l’orientamento, delle misure di accompagnamento e supporto, al fine di poter guidare e supportare i nostri alunni nel passaggio alla scuola primaria. Si è pensato che i genitori, complice il calo dei contagi e la scarsa affluenza di alunni in questo periodo dell’anno, avrebbero accettato la proposta di ristabilire un contatto con la scuola, seppure limitato, e infatti l’adesione è stata totale. Inoltre, la scarsa affluenza degli utenti determina la disponibilità di insegnanti disponibili ad effettuare un lavoro per piccoli gruppi.
Finalità̀ del progetto
- acquisire informazioni sul grado di autonomia e di competenza raggiunti dagli alunni e, in caso di difficoltà, fornire una guida ai genitori per un recupero estivo, che in caso di necessità verrà continuato a scuola con l’inizio dell’anno scolastico
- Ridurre lo stato di disagio degli allievi reduci da un anno di privazione dell’esperienza scolastica
- Accrescere il grado di autonomia personale;
- Acquisire crescente fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità
- Far gradire maggiormente all’alunno la scuola, guidandolo verso la classe prima
Obiettivi del progetto
Recupero
• acquisire la strumentalità di base;
• colmare le lacune evidenziate e migliorare il processo di apprendimento.
Consolidamento/ Potenziamento
- potenziare le conoscenze spazio temporali
- avviarli al pregrafismo e al precalcolo, promuovendo negli studenti la conoscenza delle proprie capacità attitudinali;
- proporre attività attraverso il lavoro di gruppo ;
- potenziare le capacità di comprensione delle consegne, di ascolto e d’osservazione;
Tempi
Dal 21 giugno al 30 giugno 2021 (mattina)
Spazi
Presso i locali del Plesso Giuliano
Insegnanti coinvolti
Tutti i docenti di Scuola dell’Infanzia