PNSD

 

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un strumento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma legge 107/2015 – La Buona Scuola.

Punta soprattutto a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.

Con il PNSD vengono incentivate le nuove tecnologie

 

Le tecnologie entrano in classe e supportano la didattica

 

Studenti e docenti interagiscano con modalità didattiche costruttive e cooperative superando l’impostazione frontale della lezione e favorendo una didattica meno trasmissiva e più operativa.

 

ANIMATORE DIGITALE: PROF.SSA CHIARA RICHICHI

 


 

 

A.S. 2017/2018

 

PNSD : ESSERE AL PASSO COI TEMPI

Alcune classi del nostro Istituto, nell’accogliere pienamente le proposte educative e didattiche contenute nel PNSD, hanno aderito ai progetti CODE WEEK e l’ORA DEL CODICE. Essi prevedono lo svolgimento di attività che fanno sviluppare negli alunni la formazione del pensiero computazionale.
In particolare, durante la settimana del codice (Code. Week) le classi 1^ 2^ 3^ C della scuola secondaria di primo grado e la 3^ C dalla scuola primaria, hanno svolto delle attività di robotica di base attraverso le quali, con momenti di tutoraggio tra gli alunni della scuola secondaria di primo grado e i compagni di scuola primaria, si sono programmati percorsi che il robottino doc ha eseguito sotto l’attenta guida dei giovani “programmatori”.
Per avviare gli alunni ad una informatica maker, oltre che consumer durante la settimana mondiale del codice, che prevede lo svolgimento di attività unplugged utilizzando prevalentemente le risorse di CODE. ORG, verranno proposte attività legate al coding, cioè alla programmazione informatica.
Partendo da un’alfabetizzazione digitale si arriverà allo sviluppo del pensiero computazionale, essenziale per le nuove generazioni che potranno affrontare la società in continua evoluzione e le tecnologie del futuro, non come consumatori passivi, ma come utenti attivi.

                                                   Animatore Digitale C. Lo Presti

 

 

ATTIVITA' DI CODING UNPLUGGED

 

Durante l'anno scolastico 2017/18, l'insegnante Maria Rita Carcagnolo, aderendo all'iniziativa "Programma il Futuro" del MIUR, ha svolto attività di Coding Unplugged insieme agli alunni delle classi 3A, 3C e 3D.
Programmare è un atto creativo che stimola il ragionamento; allena alla soluzione dei problemi; richiede una pianificazione di passi da svolgere; controlla attraverso attività di debug per scoprire l'errore. (CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO)