SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTI A.S. 2022/23

 

GIOCHI MATEMATICI 

Giocare è divertente e coinvolgente, perché favorisce la relazione con gli altri, insegna a gestire la sconfitta, consente di ricercare continuamente e velocemente nuove soluzioni. E, quindi, perché giocare con la matematica? Per le stesse ragioni, e poi per mettersi alla prova o per sperimentare la soddisfazione di esserci riusciti! Giocare significa imparare a districarsi nelle situazioni difficili e risolvere problemi è una delle principali caratteristiche della matematica. George Polya (matematico, 1887-1985) afferma che “Risolvere problemi significa trovare una strada per uscire da una difficoltà, una strada per aggirare un ostacolo, per raggiungere uno scopo che non sia immediatamente raggiungibile. Risolvere problemi è un’impresa specifica dell’intelligenza e l’intelligenza è dono specifico del genere umano…”. Nei giochi matematici non conta tanto la quantità di nozioni acquisite, ma piuttosto la capacità di utilizzare conoscenze di base in modo creativo. Riprendere a giocare dopo la pausa forzata della pandemia e vedere tanto entusiasmo ha reso ancora più bello questo momento!

Molti alunni del nostro Istituto, hanno partecipato con entusiasmo ai "Giochi Matematici" proposti dalla Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio .

I giochi d'autunno hanno visto coinvolti 50 alunni delle classi quarte e quinte di scuola primaria e 50 alunni delle prime, seconde e terze di scuola secondaria di primo grado, che hanno rispettivamente affrontato la prova delle categorie CE (scuola primaria), C1(classi prime e seconde) e C2 (classi terze). 

Le prove - che sono state preparate e corrette dal Centro PRISTEM- si sono tenute il 15 Novembre nella palestra del nostro Istituto ed hanno avuto la durata di 90 minuti. Tenendo conto dei piazzamenti comunicati dal Centro PRISTEM e dei pari merito, giorno 20 Gennaio 2023 la Dirigente Scolastica Prof.ssa Matilde Maria Consalvo e la referente dei giochi matematici prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio hanno premiato i migliori classificati di ogni categoria.

Complimenti agli studenti premiati e un ringraziamento a tutti gli studenti che si sono messi in gioco partecipando con serietà e impegno indipendentemente dal risultato raggiunto!

 Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

 

 

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Incontro sul tema dell'alimentazione relativo al Progetto Educazione alla Salute,  condotto da un consulente della Farmacia di Belpasso ,con ricaduta scolastica. In data 22 Febbraio 2023 nei locali della scuola.

 

 

 

 

 


 

PROGETTI A.S. 2018/2019

 

PON - MODULO "SCOPRIAMO LA PALLAMANO"

VIDEO

 

 

PROGETTO "COMPAGNI E PROFESSORI DESCRITTI CON SIMPATIA"

CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

 

Complice una traccia del testo di Antologia che chiedeva “di osservare con affetto gli aspetti particolari di un compagno per poi deformarli facendoli diventare caricaturali, ma non offensivi e volgari”, gli alunni delle classi seconde di Scuola Secondaria di 1° grado si sono cimentati nella simpatica descrizione di un loro compagno, dimostrando capacità di saper cogliere gli aspetti distintivi nel senso richiesto e creatività.

L’iniziativa è stata poi “allargata” ai professori, dando risultati sorprendenti e divertenti, anche se talvolta è stato tralasciato l’aspetto caricaturale a favore di una visione tenera e affettuosa. Diversi lavori sono stati postati su un padlet che ne ha permesso la condivisione e alcuni sono stati scelti per essere pubblicati su due giornalini on–line, rispettivamente in inglese e in lingua italiana, nell’ambito del Progetto Erasmus+KA2 “European Information Network: Active Learning Effective Teaching at School. Sono inoltre state realizzate due pubblicazioni in publisher, una dedicata alla descrizione di compagni ed una di professori. 

Condividiamo, allegata al presente articolo, la raccolta relativa ai compagni.

 

Descrizione dei compagni

 

 

 

 MODULO PON "UNO, DUE, TRE...STELLA"

Durante il corrente anno scolastico 23 alunni delle classi prime di Scuola Secondaria di primo grado hanno avuto modo di partecipare al PON "Un, due, tre...stella" che aveva come obiettivo lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale. Il modulo ha avuto la durata di 30 ore che sono state svolte con cadenza, quasi sempre, settimanale a partire dal 26 Marzo 2019 fino al 12 giugno 2019. (LEGGI L'ARTICOLO)

 

 

 

MODULO PON "A CACCIA DEL SIGNIFICATO"

Scuola secondaria di I grado - classi terze

 

Le classi terze di Scuola Secondaria di 1° grado hanno avuto quest’anno la possibilità di partecipare al modulo PON “A caccia del significato”, finalizzato al miglioramento delle competenza di lettura e dei contenuti grammaticali così come intesi nel quadro di riferimento delle prove invalsi di italiano. (LEGGI L'ARTICOLO)

 

 

 

PROGETTO FINESTRE

Scuola secondaria di I grado - classi seconde

 

Tutti gli alunni delle classi seconde di Scuola Secondaria di 1° grado hanno partecipato, nel corso del 2° quadrimestre, al Progetto di Ordine di Scuola “Finestre”, proposto dalla professoressa Monica Bilotta e legato alle attività promosse dalla Fondazione Centro Astalli. (LEGGI ARTICOLO)

 

 

 

 UNA PILA ALLA VOLTA

 

I BATTERISCHI

 

 

 

VOTATE cliccando sul tasto vota presente sotto il video

 

 

 

NUOVO E ULTIMO VOTO

 

CLICCATE SUL VERDE (BATTERIA SU PIANO TAVOLA): VOTATE E CONDIVIDETE!

  

La classe IIIC della Scuola Secondaria di Primo Grado ha partecipato a questo progetto educativo e per avere la possibilità di vincere ha bisogno che il proprio lavoro ottenga più voti degli altri. Di seguito sono descritti i punti salienti del progetto.

Una pila alla Volta” è il più importante progetto educativo nazionale dedicato al tema della raccolta differenziata di pile e accumulatori. Questa iniziativa di sensibilizzazione, riservata ai ragazzi e alle ragazze tra i 10 e i 14 anni, punta a generare conoscenza e consapevolezza sull’argomento, ma soprattutto a promuovere buone prassi comportamentali legate al corretto smaltimento di questa particolare tipologia di rifiuto.

 

Chi può partecipare?

Le squadre possono essere formate da un minimo di 6 a un massimo di 25 partecipanti più il tutor maggiorenne. I partecipanti devono essere nati esclusivamente negli anni 2004, 2005, 2006 o 2007 è ammessa la partecipazione di un fuori quota (più grande o più piccolo) ogni 6 partecipanti.

 

Il contest?

Tra gennaio e marzo 2019 le squadre saranno chiamate ad affrontare 3 sfide legate alla raccolta differenziata di pile e accumulatori. Per ogni sfida dovranno creare una testimonianza foto o video e caricarla nella loro area riservata sulla piattaforma web del contest. Poi potranno condividere quei contenuti tra parenti e amici anche attraverso i social network e cercare di ottenere più voti possibile.

 

Cosa si vince?

Le squadre che, alla fine delle 3 prove, avranno totalizzato più punti, riceveranno un voucher di valore variabile tra i 500 € e i 1.500€, utile per l’acquisto di materiale didattico o sportivo. I premi saranno distribuiti sia su base territoriale, sia in base a due ambiti di partecipazione: scuola-cultura oppure sport-tempo libero. Inoltre sono previste menzioni speciali per le testimonianze foto o video più creative. Saranno premiate 30 squadre in tutta Italia, con un montepremi totale equivalente a 38.000 €.

 

L’evento finale

Le 10 migliori squadre avranno accesso alla finale del contest che si terrà a Como a maggio 2018. Durante l’evento dovranno affrontare nuove sfide e le prime due classificate vinceranno i due premi finali: Altri due voucher del valore di 2.500€ ciascuno e il titolo di campioni italiani di raccolta differenziata di pile e accumulatori.

 

Piano Tavola, 20/03/2019                                               Prof.ssa Patrizia Ceraolo Spurio

 

  

 

SOGGIORNO LINGUISTICO A NIZZA

 

 

Dal 13 al 18 gennaio 2019, tredici alunni della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto hanno partecipato a un soggiorno linguistico a Nizza (Francia), presso l'Istituto linguistico “Francophonia”, affiliato al Lend (ente riconosciuto dal Miur).

 

Gli alunni hanno partecipato attivamente a un corso intensivo di lingua francese di 20 ore con test d'ingresso e finale e a un corso di teatro presso “Animanice”. Inoltre come previsto dalla formazione hanno visitato alcuni tra i luoghi più interessanti e suggestivi della Costa Azzurra: oltre Nizza, il borgo medievale di Eze con la sua fabbrica dei profumi “Fragonard”, e nel cuore della riviera francese la pittoresca Villefranche -sur -mer . La visita guidata presso il museo “Matisse”, ha permesso loro di scoprire l'arte dei post impressionisti e dei “Fauves”. Tutti gli alunni, accompagnatrice compresa, hanno alloggiato in famiglia , metodo migliore per vivere pienamente l'esperienza di immersione linguistica e culturale all'estero.

 

La scuola Francophonia ha certificato la formazione effettuata dagli alunni.

 

La prof.ssa Rosa Maria Falà

 

 

 

 


 

 

 

PROGETTI A.S. 2017/2018

 

 

 

 

Dal 9 al 15 luglio 2018 si è a Samsun, in un “INTERNATIONAL ENGLISH LANGUAGE CAMP”, interamente sponsorizzato dall’assessorato allo sport della città ospitante.  Grazie all’invito del professore  Suleyman Ciftli, Dirigente scolastico dell’istituto Baruthane organizzatrice del campo, si è offerta l’opportunità all’Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" di Piano Tavola-Belpasso, diretta dal Dirigente scolastico reggente professore Silvio Galeano, di partecipare a questo straordinario evento.

 

Dieci alunni della scuola secondaria di primo grado, guidati dalla Funzione Strumentale e coordinatrice ai progetti Europei dell’Istituto Prof.ssa Rosa Maria Falà, hanno svolto in un contesto multiculturale una formazione di lingua inglese, diverse attività  sportive e varie escursioni,  insieme a studenti provenienti dall’Istituto UNIREA di Focsani, Romania, e della stessa  scuola media organizzatrice del campo. Oltre ai 54 studenti partecipanti, sono stati coinvolti anche 7 giovani Volontari provenienti da Messico, Spagna, Croazia e Danimarca che hanno coadiuvato 15  insegnanti e diversi allenatori sportivi, animatori delle  attività del campo.

 

Si ringrazia il Comune e la Pro loco di Belpasso che gentilmente hanno voluto supportare la partecipazione del Comprensivo di Piano Tavola.

 

Prof.ssa Rosa Maria Falà